DESCRIZIONE
Scarpe comode, curiosit?? e voglia di camminare. Per sentire davvero una citt?? il modo migliore ?? scoprirla a piedi.
LUOGHI E LIBRI A MILANO ?? un ciclo di passeggiate tematiche dedicate alla citt?? seguendo il filo rosso dei libri, della lettura e delle storie. Un modo insolito di scoprire o riscoprire strade, piazze, palazzi, camminando insieme, prendendoci il tempo di osservare con attenzione, conoscere luoghi pi?? o meno noti legati ai libri, alla condivisione della lettura, a romanzi e scrittori, anche in modo inconsueto.
Luoghi e Libri a Milano nasce da un'idea di Mariangela Traficante, giornalista e autrice per Morellini Editore della guida di turismo letterario 'Luoghi e libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa', e di Paolo Melissi, scrittore e ideatore del format Passeggiate d'autore.
PRIMO APPUNTAMENTO
Sabato 7 maggio ore 16 - viale Zara 9 Milano
'Biblioteche insolite e dove trovarle: passeggiata tra Isola e Porta Nuova'
Non solo nuovi grattacieli: in questa passeggiata nella Milano dal profilo che cambia si pu?? andare alla ricerca di oasi ??? pi?? o meno segrete ??? da scoprire con un libro n mano.
Percorreremo le strade di un quartiere che in una manciata di isolati offre librerie indipendenti da scoprire, per poi passeggiare verso grandi parchi "di design" e giardini condivisi, per conoscere spazi culturali anche autogestiti e biblioteche nascoste nei palazzi, in un percorso che regala scorci e sorprese, perfette anche per godersi Milano all'aria aperta.
Costo: 13 euro
SECONDO APPUNTAMENTO
21 maggio ore 16 Luoghi e Libri a Milano
'Storia, arte e letteratura nei palazzi nobiliari di Brera'
Un inedito percorso storico, letterario e artistico attraverso le residenze nobiliari di via Borgo Nuovo e Via Brera, compresa l'abitazione in cui visse una contessa russa famosa per i bagni nel latte. Ma anche con uno sguardo alla Brera che fu il quartiere Boh??mienne milanese, alla scoperta degli anni d'oro di Luciano Bianciardi, Lalla Romano e dei giocatori della Pelota basca. Fino a piazza San Simpliciano e alla Libreria del Mondo Offeso.
Costo: 13 euro