DESCRIZIONE
???Leggere per comprendere il passato???, ???leggere per comprendere il presente??? e ???leggere per comprendere il futuro??? sono i tre filoni che accompagnano il tema che d?? il titolo all???edizione: ContemporaneaMente 2022 del maggio dei libri, partendo dal tema proposto, in un mondo mutevole e spaventoso si vuole cercare di far riscoprire attraverso la lettura le nostre radici e le origini del mondo che abitiamo. Attraverso i racconti mitologici, il piccolo lettore sar?? accompagnato in un viaggio a ritroso nel tempo tra voci, personaggi, eventi e memorie del passato che sono capaci ancora oggi di affascinare e colpire il cuore di ciascuno di noi. Tutto ci?? indurr?? a ritrovare nei luoghi in cui viviamo delle certezze e dei punti fermi e comprendere attraverso la conoscenza dei miti greci il valore dei sentimenti universali dell??? amore familiare: del coraggio, dell??? amore coniugale e filiale, del rispetto degli affetti anche al di l?? della vita, del coraggio, della lealt?? ed astuzia. Questi racconti lontani ci faranno apparire vicine tutte le avversit?? della guerra, come sia doloroso il distacco dalle persone amate, come sia da scongiurare la perdita degli affetti pi?? cari, e quanto sia tormentosa ed angosciante la lontananza dalla propria terra amata.
La lettura dei miti far?? capire ai pi?? piccoli i principi universali di accoglienza, perdono e accettazione del diverso, principi necessari per costruire l???umanit?? del futuro.
Il progetto ha come punto centrale i miti e leggende della nostra amata Sicilia, in particolare quelli della nostra provincia per legarci ad immagini e luoghi a tutti noi vicini.
Anche i piccoli lettori conoscono e toccano ogni giorno luoghi in cui possiamo dire ?? passato Ulisse ????? vissuto Polifemo ed ogni anno mescolati ad eventi religiosi rivivono per le strade di Messina i personaggi di Mata e Grifone ???o passeggiando in Piazza Duomo a Mezzogiorno possono vedere nel campanile Dina e Clarenza che suonano le campane.
Miti e leggende lontani, ma vicini quasi ad un tocco dalle nostre mani che possono suscitare nei pi?? piccoli una passione per la lettura, un amore per la conoscenza . Ci?? insegner?? ai pi?? piccoli come la Storia e la memoria ci aiutano a scoprire le nostre origini, a comprendere il mondo attuale, ad affrontare le sfide del futuro.
Questi obiettivi saranno raggiunti con l???ausilio di laboratori visivi e sensoriali
Gli elementi dell???avventura e del fantastico tipici dei miti daranno modo ai bambini pi?? piccoli, con i laboratori, di rivivere le esperienze dei protagonisti delle storie lette, ma anche di esplorare le loro emozioni pi?? intime.
Il racconto mitologico diventer?? strumento di gioco e conoscenza e dar?? l???opportunit?? al bambino di utilizzare la fantasia e distinguere tra immaginario e reale, di percepire l???immagine propria come uguale o diversa dall??? altro, la diversit?? delle culture e dei modi di vivere, il valore dei sentimenti universali quali l???affetto familiare e l???amicizia.
Il bambino con il gioco imparer?? a conoscere il mondo che lo circonda, sicuro di poter superare le difficolt?? e pericoli che questo presenter?? con l???aiuto delle proprie ricchezze interiori o degli amici.
Lo scopo del progetto ?? quello di avvicinare i bambini alla lettura, sviluppando l???ascolto e l???attenzione e anche la comprensione, stimolando la capacit?? creativa e il linguaggio.
Il laboratorio del mito di Polifemo permetter?? ai bambini di:
-percepire il trascorrere del tempo e il mutamento climatico nell???esperienza del viaggio di Ulisse che giunge nell??? isola dei Ciclopi
-apprendere e sviluppare la coscienza del proprio corpo e la coscienza del ???diverso???
-vedere il modo di vivere di popoli di cultura e razza diversa
-immedesimarsi nei sentimenti ed emozioni dei diversi personaggi e dell???esule lontano dalla propria patria.
Tutto questo permetter?? ai pi?? piccoli di superare le paure pi?? nascoste ed esorcizzarle per superarle.
Esplorando le emozioni di Ulisse, si dar?? la possibilit?? ai bimbi di manifestare anche le loro paure nascoste: i sentimenti della paura, della rabbia, tristezza e felicit?? e di esprimere le espressioni e le voci dei sentimenti.
I laboratori visivi e sensoriali con la costruzione della grotta di Polifemo permetteranno ai piccoli di percepire le stesse emozioni di Ulisse nella grotta della paura.
Cos?? il libro letto sar?? rappresentato visivamente ai singoli bambini che lo rivivranno insieme ai personaggi.
Non mancano appuntamenti che coinvolgeranno adolescenti ed adulti...vi stupiremo e coinvolgeremo.
Durante i laboratori si leggeranno i seguenti testi" Omero " ?? stato qui di Nadia Terranova ,Le avventure di Ulisse Geronimo Stilton Piemme Junior, I viaggi di Ulisse
G??mez- Cabassa, Odissea: le avventure di Ulisse -Dami Editore, Ulisse e Polifemo-collana Voltastorie, Il cavallo di Troia e altre storie di Geraldine Mcgaughrean, Scilla e Cariddi di Ilva Tron. Tutti matti per i miti ,filast
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Nicola Russo, Elisa Calabr??, Maria Francesca Tommasini, Chiaromonte Maria.