DESCRIZIONE
Il paese sbagliato - 100 di questi Mario Lodi ?? il percorso ideato per il Maggio dei Libri dal Circolo dei Lettori di Andria e dalla Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino, con la fondamentale collaborazione del Presidio del libro di Andria, di Nati per Leggere e del centro di Orientamento don Bosco APS. Il ciclo di incontri verte interamente sulla figura dello scrittore, maestro pedagogista, Mario Lodi di cui ricorre il centenario della nascita proprio nel 2022. Il ciclo di incontri prevede un momento di formazione per genitori, a cura di Nati per leggere, che saranno guidati nella formazione della lettura ad alta voce sui testi di Mario Lodi. Il percorso si concluder?? con una lettura ad alta voce degli stessi genitori. Nel ciclo tematico sono previsti anche due incontri, accreditati al Miur, con Vanessa Roghi e Maria Rosaria di Santo, due scrittrici che nei loro libri (Il passero coraggioso e la Mario Lodi e la Biblioteca di lavoro) si sono occupate della figura, del lavoro e del metodo didattico del maestro Mario Lodi. Ai pi?? piccoli invece sar?? dedicata l'attivit?? dei mercoled?? in biblioteca in cui i testi di Mario lodi saranno letti ad alta voce dalle bibliotecarie con annessi giochi di osservazione e laboratori. I bambini lavoreranno sulle storie partendo dall'osservazione della natura e degli elementi circostanti. A concludere il ciclo tematico sar?? Cip?? e il cerchio magico, laboratorio teatrale per bambini che parte dalla lettura di Cip??, testo fondamentale della produzione di Mario Lodi. Partendo dall???oggetto libro come fonte di piacere, curiosit?? ed emozione proporremo la narrazione della storia di Cip?? all???interno del nostro cerchio magico in cui ogni mondo diviene possibile grazie all???ascolto e alla condivisione. Si tratta infatti di un processo creativo in cui il bambino partecipa divenendo parte attiva del racconto: saremo tutti attori di una storia animata che si nutre di gioco e di scoperta. ???
Il gioco simbolico e drammatico proposto dalla storia di Cip??, diventer?? l???incipit per esplorarci creatori di una storia che ogni bambino immaginer?? guidato dalla propria fantasia. I bambini, esplorando la dimensione di coralit?? di gruppo, potranno dare espressione dei pericoli e delle scoperte che Cip?? incontra nel suo viaggio di crescita. Ognuno di noi potr?? creare una storia che racconta delle nostre emozioni, delle nostre paure e desideri di scoperta.
Assieme esploreremo nuove risorse espressive nel corpo, nella voce e nelle emozioni grazie al linguaggio teatrale inteso come strumento di gioco per creare spazi di elaborazione creativa ed emotiva.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Vanessa Roghi, Maria Rosaria Di Santo, Silvana Campanile, Rossana Cannone, Antonia del Mastro