DESCRIZIONE
Nel solco dell'importante iniziativa promossa dal CEPELL, la Biblioteca ha inscritto in programma quattro appuntamenti letterari per la presentazione di altrettanti testi differenti per forma di espressione e tipologia di contenuti e un momento introduttivo conferenziale connesso all'ultimo volume in parola.
La coinvolgente iniziativa culturale funger?? da catalizzatore per fasce di utenza diversificate, involgendo non solo tematiche meramente letterarie, ma anche sociali, filosofiche, psicologiche e ambientali. In programma i testi: 7 maggio, "Decorati al valor militare. Messina e Provincia" di Vincenzo Randazzo; 13 maggio, "Le nuove famiglie" a cura di Luigi Baldari; 19 maggio, "N-pinzeri ci sta pi tutti"di Salvatore Gazzara; 28 maggio, "Patocenosi. Dalle malattie contagiose dell'antichit?? alle pesti, epidemie, pandemie ed epizoozie" a cura di Antonio Pugliese, presentazione preceduta, in orario antimeridiano, dal convegno "Messina e le pandemie: aspetti storico-scientifici" a cura del Comitato Civico Cittadino "Messina: la Citt?? dimenticata".
Ad arricchire il gi?? considerevole palinsesto, verr?? inoltre offerta la possibilit?? di visitare l'importante Esposizione sul terremoto del 1908 e sulla ricostruzione della Citt??, mostra integrata con la sezione dedicata al Corpo della Guardia di Finanza, di recente inaugurata e in fruizione fino al 31 maggio.Il materiale espositivo,che trova la sua giusta collocazione all'interno della gi?? attuale mostra sul terremoto del 1908,presenta pregiati testi in argomento tratti dalle importanti collezioni d'Istituto,quali i periodici d'epoca che riportano gli accadimenti con dovizia di particolari;l'originale partitura musicale dell'Inno della Guardia di Finanza,composto dal M?? Giuseppe Manente,primo Direttore della Banda della Guardia di Finanza;rilevanti,inoltre,le notizie relative allo scultore Vito Pardo,autore del Monumento.Un settore della mostra ?? arricchito da preziosi cimeli messi a disposizione dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza,tra cui un Tricolore con stemma sabaudo,e altri ancora provenienti dal Museo Storico che ha sede in Roma,quali le divise storiche,una delle quali risalente al periodo preunitario,armi e documenti datati '800-primi '900, degna di menzione una sciabola del 1870.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
7 maggio: Maggiore Vincenzo Randazzo, Dr.Costantino Di Nicol??, Prof.Salvatore Brancatelli, Prof.ssa Anna Maria Crisafulli Sartori