Come referente del bullismo e cyberbullismo della mia scuola, ho organizzato a conclusione di quest???anno scolastico e del percorso sulla legalit??, un incontro con gli alunni delle classi quinte della scuola primaria con l???Onorevole Piera Aiello, che ?? la prima donna testimone di giustizia eletta alla Camera dei Deputati, nominata nella lista 100 Women della BBC (che ospita i nomi di donne che fanno la differenza in diverse parti del mondo). Piera ?? il simbolo di una donna che ha affrontato con forza e tanto coraggio il suo passato: racconta la sua storia e il suo impegno con energia, quella stessa con cui testimonia la sua scelta di vita, che le ha fatto mettere in discussione tutto, in primis la sua sicurezza, e con la forza con cui ha detto ???no??? alla mafia, dando un prezioso contributo alla lotta alla criminalit?? organizzata. La sua ?? una vita di lotta per i valori in cui crede: significativo l???invito che ha rivolto ai nostri bambini al nostro futuro: "Siate sentinelle di legalit?????. Ha coinvolto, emozionato, ridestato le coscienze di tutti a un percorso possibile di rigenerazione umana e sociale. La nostra scuola ha centrato l???obiettivo primario: educare le nuove generazioni ai valori fondamentali??? esserci. Esserci per lanciare un messaggio che l???On. Aiello ha espresso con grande fermezza: non esiste un destino precostituito, una strada segnata, si pu?? sempre scegliere di spezzare il circolo vizioso della illegalit??.
Esserci???.. come abbiamo appreso dalla lettura del libro ???NON ORA, BERNARDO!" di David McKee.
Durante il percorso ho letto con i bambini "NOI" di Elena Mazzoli e "I CUSCINI MAGICI" di Evghenios Triviz??s.
Piera Aiello, Marco Califano, Elisa Lor??, Maria Carmela Polisi