DESCRIZIONE
Dal 19 al 23 maggio il Centro per il libro e la lettura ??presente al Salone Internazionale del Libro di Torino con il ciclo di incontri Leggere al futuro, quattro appuntamenticon importanti con ospiti del panorama culturale nazionale per riflettere sulle ragioni profonde che hanno permesso ai libri di sopravvivere nel tempo, restandone sempre gli interpreti primari. Si parte gioved?? 21 maggio (ore 16, sala Lisbona) con l???appuntamento dedicato alle citt?? Capitali italiane del libro, dove Paola Passarelli, Marino Sinibaldi, Angelo Piero Cappello, Paolo Verri, Stefano Sertoli, Maria Limardoe Massimo Vizzardisi confrontanosull???importante ruolo di quest???ultime nella valorizzazione della culturae provano a scrivere, insieme, un manifesto della lettura del futuro. Ma il futuro si pu?? interpretare solo conoscendo il presente: venerd?? 20 maggiosi tiene dunque l???evento, rivolto a giovani e studenti, Chiavi di lettura(Sala Oro) che vede la scrittrice Dacia Maraini e il matematico e saggista Piergiorgio Odifreddi, in dialogo con Angelo Piero Cappello, confrontarsi sui libri che secondo la loro opinione hanno ???aperto??? nuovi orizzonti su argomenti ritenuti particolarmente significativi. Gli incontri proseguono nel pomeriggio con Istruzioni per l???uso dei libri nel terzo millennio (ore 17.15, Sala Madrid) dove Marino Sinibaldi e il linguista Luca Serianni si interrogano sul confine fra carta e parole per scoprire come verr?? utilizzata, in futuro, la lingua scritta. Alla funzione terapeutica deilibri ?? dedicato il dialogo tra Angelo Piero Cappello e la psicologa e psicoterapeuta Deny Manghini Libri per pazienti pediatrici, in programma sabato 21 maggio( ore 17.15, Sala Lisbona) in collaborazione con l???Ospedale Bambino Ges?? di Roma. Mentre sulla loro dimensione internazionale si concentra, sempre il 21, l???incontro ???con Simona Battiloro, Fabio Del Giudicee Angelo Piero Cappello, moderati da Lorenzo Cresci???Libri italiani fantastici e come esportarli(ore 13.45, Sala Lisbona) curato dal Centro per il libro con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l???Associazione Italiana Editori. A chiusura del ciclo, il 22 maggio, Marino Sinibaldi, il filosofo Maurizio Ferrarise lo scrittore Fabio Gedadiscutono di Come cambiano i libri ore 16.15, Sala Lisbona), considerando non solo l???aspetto materiale ma anche l???evoluzione del loro ruolo sociale e politico all???interno della societ??. Il Centro per il libro e la lettura partecipa inoltre al Salone Internazionale del Libro di Torino con un proprio stand (V01 -PAD OVAL) e con il ricco calendario di incontri di Educare alla lettura, il percorso formativo valido per l???aggiornamento di docenti e bibliotecari. Un???occasione per acquisire nuove competenze e approfondire il tema dell???educazione alla lettura in un fitto confronto con scrittori, illustratori, pedagogisti e scienziati italiani e stranieri.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Paola Passarelli, Marino Sinibaldi, Angelo Piero Cappello, Paolo Verri, Stefano Sertoli, Maria Limardo, Massimo Vizzardi, Dacia Maraini, Piergiorgio Odifreddi, Luca Serianni, Deny Manghini, Simona Battiloro, Fabio Del Giudicee Angelo Piero Cappello, Lorenzo Cresci, Fabio Geda