Dante ???incontra??? i piccoli lettori, 2A e 2C, della Divina Commedia e racconta i personaggi pi?? significativi della storia, i loro peccati, le loro debolezze, indicando all???uomo la strada del futuro. I piccoli lettori: ???Incontrano??? i golosi, i lussuriosi, i prodighi, gli avari, i traditori della patria, i violenti, i fraudolenti... Ciacco, Paolo e Francesca, Ulisse, Sordello, Beatrice, Piccarda, San Bernardo, Maria e tutti gli angeli sino a Dio ???L???amor che move il sole e l'altre stelle???;
???Ascoltano??? le parole che Beatrice dice a Dante ????? la Terra, la tua Terra. Da qui vediamo quello che essa ??: piccola, infinitamente piccola rispetto all'Universo. Eppure gli uomini, per quel pianeta tanto poco importante, si combattono, scatenando guerre crudeli. Se potessero vederlo da qui, se potessero capire la sua pochezza rispetto all'immensit?? dei cieli, capirebbero che non vale la pena affannarsi troppo per tanto poco.???
???Vedono??? ci?? che Dante vede: ???come rapito in un sogno, tre cerchi in uno, di diverso colore ma di eguale misura, l'uno come riflesso dall'altro, che ancora creava il terzo: erano il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Tutte queste visioni non erano ancora Dio, ma solo aspetti di Dio. Voleva invece vederlo. Tutto avvenne in un attimo. La sua mente fu percossa come da una folgore, da un lampo fulmineo: e vide Dio in un attimo, in un istante, in un lampo di luce. Poi la visione svan??. Il viaggio avventuroso e divino si era concluso. Non gli restava che tornare sulla terra per raccontare quello che avevo visto. Questo ?? ci?? che Beatrice gli aveva chiesto di fare; questo ?? ci?? che ha voluto Dio, l'amore infinito: l'amor che move il sole e l'altre stelle".
docente: Maria Nestola
Alunni classi 2A e 2C Istituto Comprensivo " G. Strafella" Copertino