APPUNTAMENTI

Simona Colarizi, Passatopresente. Alle origini dell???oggi 1989-1994 UNIQUE CODE: 202203337
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Pavia

REGIONE

Lombardia

DATE

IL 26/05/2022

DESCRIZIONE

Nel 1992 cominciava il crollo della prima repubblica e il passaggio alla seconda, segnato dalla scomparsa di un'intera classe politica: un passaggio cruciale che nell'opinione pubblica resta legato alle inchieste di Mani pulite. Il libro affronta per la prima volta l'insieme dei fattori politici, economici, sociali e internazionali che dagli anni Ottanta in poi hanno concorso alla caduta del sistema, un evento senza precedenti tra i Paesi dell'Europa occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale in poi. Malgrado la rottura profonda allora intervenuta, gli stessi problemi lasciati irrisolti, aggravati dal progredire della globalizzazione, hanno continuato a condizionare anche la seconda repubblica: debito pubblico, crisi della rappresentanza, incapacit?? di fare riforme, crescita dei populismi e di una comunicazione politica che oggi come ieri sembra dettare l'agenda ai nuovi partiti riportano al passato e mettono ancora una volta a rischio la stabilit?? politica e istituzionale del Paese. Attraverso una scrittura agile e un linguaggio sintetico, Simona Colarizi ricostruisce una fase cruciale della storia d'Italia che ha lasciato una cos?? difficile eredit?? nel presente.
Con l'autrice intervengono MARINA TESORO e ANNA FERRANDO. Coordina: PIERANGELO LOMBARDI.
L???ingresso ?? subordinato alla prenotazione su Affluences (https://affluences.com/biblioteca-universitaria-di-pavia-mic/reservation)
Per partecipare ?? obbligatorio indossare la mascherina, preferibilmente FFP2.

Simona Colarizi, laureata in Storia moderna con Renzo De Felice e Rosario Romeo, ha insegnato Storia del sindacalismo e del movimento sindacale, Storia dei partiti e dei movimenti politici e Storia contemporanea all'Universit?? degli studi di Camerino, dove ?? stata anche preside di facolt??, all'Universit?? di Napoli ???Federico II??? e all'Universit?? degli studi di Roma ???La Sapienza???. E' oggi professore emerito di Storia contemporanea alla ???Sapienza???. Tra i suoi pi?? importanti libri: L???opinione degli italiani sotto il regime. 1929-1943 (1991); Biografia della Prima Repubblica (1996); La cruna dell???ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica (con M. Gervasoni, 2005); Storia politica della Repubblica. 1943-2006 (2007); Novecento d???Europa. L???illusione, l???odio, la speranza, l???incertezza (2015); Un paese in movimento. L???Italia negli anni Sessanta e Settanta (2019).
Marina Tesoro ?? stata professore ordinario di Storia contemporanea all'Universit?? degli studi di Pavia presso la Facolt?? di Scienze politiche. Ha insegnato Storia dei partiti e dei movimenti politici, Storia dei partiti politici europei, Storia contemporanea e Storia dell'Italia contemporanea. Attualmente ?? vice presidente dell'Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'et?? contemporanea.
Anna Ferrando, laureata con lode all???Universit?? di Pavia in Storia dell???Europa moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Storia, ?? assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell???Universit?? di Pavia nell???ambito del programma PRIN Genealogies of African Freedoms e collabora all???insegnamento di Storia contemporanea.
Pierangelo Lombardi ?? stato ricercatore con insegnamenti di Storia contemporanea e Storia dell'Europa contemporanea al Dipartimento di Studi umanistici dell'Universit?? di Pavia. Attualmente ?? presidente dell'Istituto pavese per la storia della resistenza e dell'et?? contemporanea.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Simona Colarizi, Marina Tesoro, Anna Ferrando, Pierangelo Lombardi

TARGET

TEMI

Biblioteca Universitaria

strada Nuova
65
27100
Lombardia
Pavia
Pavia
038224764
Biblioteche e mediateche
No

Biblioteca Universitaria

strada Nuova
65
27100

Lombardia
Pavia
Pavia

Antonella Campagna

Biblioteca Universitaria