DESCRIZIONE
Il cinema e la letteratura sono universi narrativi indipendenti, con un proprio linguaggio e propri codici espressivi che rappresentano l???uomo e la societ?? in cui esso vive. Da ci?? l???idea di sviluppare il progetto "Dal libro al film" che, dalle grandi suggestioni narrative degli autori, rappresenti un invito alla lettura e alla conoscenza dei grandi classici della letteratura, anche attraverso la visione collettiva dei film e la potenza della immagini cinematografiche.
La lettura di un testo e la visione della sua trasposizione filmica offrono la possibilit?? di sviluppare un dialogo e saldare uno stretto legame tra questi due universi,
fornendo importanti spunti di riflessione sui diversi linguaggi che vengono utilizzati per costruire una narrazione e la sua rappresentazione in immagini.
Il percorso didattico consente l??? approfondimento della struttura narrativa, delle tematiche e del contesto nel quale nasce un romanzo.
Esso offre un??? occasione di divertimento e di lavoro, toccando temi profondi ed importanti, e permettendo di studiare eroi e personaggi, permette di leggere
le proprie esperienze ed emozioni e raccogliere nuove sollecitazioni per liberare pensieri, fantasie e discussioni.
Di seguito i libri e i film da prendere in considerazione:
TATA MATILDA,Ch. Brand ,1964 TATA MATILDA, regia di K. Jones, 2006
IL GGG, R. Dahl,1982 IL GGG, regia di S. Spielberg, 2016
IL GIARDINO SEGRETO, F.H.Burnett ,1911 IL GIARDINO SEGRETO, regia di M. Munden, 2020
OLIVER TWIST, Ch. Dickens, 1837 OLIVER TWIST, regia di R. Polanski, 2005
PICCOLE DONNE, L.M.Alcott, 1868 PICCOLE DONNE, regia di G. Armstrong, 1994
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, C.Collodi, 1883 LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, regia di L. Comencini, 1972