DESCRIZIONE
Durante il Maggio dei libri diverse attivit?? legate ai libri e alla lettura si svolgono nella scuola secondaria di primo grado di Acquasparta.
Nella classe 1??B si svolgono letture sulla Costituzione e sull???Agenda 2030. Letture specifiche collegate alla Costituzione e all???Agenda 2030 sui diritti inalienabili degli uomini.
Nella classe 2??A della scuola secondaria di primo grado di Acquasparta si svolgono 1) attivit?? di lettura ad alta voce, analisi, condivisione, confronto, scrittura sul testo "Nel mare ci sono i coccodrilli" di Fabio Geda; 2) attivit?? di lettura, confronto, esame critico su una selezione di saggi e narrazioni dal libro "Viva la Costituzione" di Andrea Franzoso in relazione al testo della Costituzione italiana.
Nella classe 2??B a maggio confluiscono in momenti di presentazione tre attivit?? svolte nel corso dell'anno scolastico: 1) Lettura e sintesi per capitoli del libro ???Quel che rimane di me??? di Sandra Ceccarelli, realizzazione di video recensioni con traccia data, realizzazione di una intervista all???autrice. 2) Il teatrino letterario. Lettura del libro ???L???Uomo Fiammifero???di Marco Chiarini e compilazione della scheda di lettura del libro. Confronto con la versione filmica. Suddivisione in sei scene delle quali viene scritta la sceneggiatura. Realizzazione di un teatrino di carta e altro materiale di riciclo, dei fondali e dei personaggi. Messa in scena e ripresa filmata. 3) L'audiolibro ???Mondi paralleli???. Lettura dei libri ???Il Mago di Oz??? di L. Frank Baum e ???Alice nel paese delle meraviglie??? di Lewis Carroll. Scrittura creativa: descrizione di un personaggio immaginario ed inserimento nel mondo fantastico di Alice e Dorothy. Lettura espressiva dei testi raccolti in un audiolibro stampato anche in formato cartaceo con copertina in stile manga che rappresenta tutti i personaggi creati dalla fantasia degli studenti e delle studentesse.
Nelle classi 3??A e 3??B "Consigli di lettura. Leggere per comprendere i ragazzi e le ragazze": attivit?? di selezione di libri significativi nell'esperienza di lettori degli studenti ed elaborazione di sintetiche recensioni (in formato digitale cartolina stampabile) da condividere, consigliare e presentare agli adulti della scuola: docenti e personale ATA.
Nel laboratorio del tempo prolungato delle classi prime di Acquasparta: "Benvenuti nel Medioevo??? ma nemmeno tanto. Viaggio per diventare perfetti cives". Analizzando vari momenti storici nel corso del Medioevo e soffermandosi sulle differenze tra essere bambini, essere donna, essere cittadini nel 1200 e nel 2022. Dopo il lavoro di ricerca e di riflessione gli studenti hanno elaborato dei testi immedesimandosi in personaggi dell???epoca, hanno poi progettato dei plastici rappresentanti scene di vita quotidiana nel Medioevo. Quindi hanno elaborato una sceneggiatura e drammatizzato mettendo a confronto personaggi medievali con loro stessi.