DESCRIZIONE
Nel quadro della nuova edizione del progetto ???Il Maggio dei Libri???, quest???anno declinata come celebrazione dell???importanza della lettura quale strumento di crescita sociale e personale, e significativamente intitolata ???ContemporaneaMente???, si ?? cercato di accostare le giovani generazioni, spesso riottose alla nobile pratica della lettura, alla pagina scritta, al fine di promuovere una rinascita dell???interesse per letteratura. A guidare l???azione didattica ?? stato l???obiettivo di far germogliare nei discenti la consapevolezza del potere conoscitivo insito nell???arte letteraria, in grazia della sua capacit?? di parlare dell???uomo all???uomo di ogni tempo e latitudine, fornendo al contempo gli strumenti per poter interpretare e comprendere il reale.
Tra i tre filoni tematici proposti, la scelta ?? ricaduta su ???Leggere per comprendere il presente???. Il libro selezionato ?? stato Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exup??ry, uno dei capolavori indiscussi della narrativa per ragazzi, capace di valicare i limiti del proprio genere di appartenenza rivelandosi un???opera dall???elevato potere introspettivo e conoscitivo, capace di esprimere col linguaggio primigenio dell???infanzia verit?? universalmente valide. Non a caso si tratta del terzo libro pi?? letto al mondo, dopo la Bibbia e Il capitale di Marx.
Attraverso la lettura ragionata e riflessa dell???opera, i ragazzi sono stati guidati dal docente in un attento processo maieutico volto alla ri-scoperta della propria interiorit?? e del suo prezioso valore. Proficue discussioni hanno accompagnato l???esegesi testuale, lasciando spazio al vissuto dei discenti e alla libera espressione della loro emotivit??, al fine di definire ???un???etica dei sentimenti??? capace di rispondere alle loro attese emotive ed esistenziali.
La riflessione si ?? poi concretizzata nella produzione di un elaborato grafico dato dalla fusione di scrittura e disegno: a ciascun ragazzo ?? stato chiesto di individuare una frase particolarmente pregnante del libro e di condividerla con la classe. Sulla base delle citazioni selezionate, sono poi stati organizzati i gruppi di lavoro, che hanno provveduto a transcodificare graficamente i concetti prescelti, corredandoli con le dovute didascalie, anche in francese, al fine di promuovere un salutare dialogo interdisciplinare. L???attivit?? ha visto l???attiva ed entusiastica partecipazione dei discenti.