DESCRIZIONE
Anche quest???anno la classe 3A ha aderito con il nostro Liceo alla campagna nazionale de ???Il
Maggio dei Libri??? grazie al coordinamento della prof.ssa Mariangela Bufano ,svolgendo la lettura
dei canti XIII e XXXIII dell???Inferno dantesco. Attraverso un reading a due voci dei versi della
Divina Commedia sia in classe sia nel contesto meno tradizionale del giardino della scuola gli
allievi sono stati stimolati alla lettura e alla riflessione sul tema ContemporaneaMente. Leggere
per comprendere, declinato nei tre filoni Leggere per comprendere il passato, Leggere per
comprendere il presente, Leggere per comprendere il futuro. I testi letti hanno incuriosito gli
studenti e hanno dato l???opportunit?? di crescere e dialogare con le letture, esplorando il tenero amore
paterno del Conte Ugolino in lotta con l???odio per il nemico e la lealt?? di Pier della Vigna alla corte
di Federico II. I ragazzi della 3A hanno dialogato con il grande classico della letteratura italiana
,scoprendo che l???allegoria non si configura solo come espediente retorico medievale, ma anche
quale modalit?? contemporanea per ???dire altro??? e comprendere che i valori umanistici della
letteratura e del pensiero sono ancora attuali e contemporanei appunto, in linea con lo spirito della
campagna di adesione. Nella lettura emozionante del poema di Dante, che ci stupisce e coinvolge
sempre, gli allievi hanno potuto ascoltare cosa hanno ancora oggi da dirci i classici, sentendoli
meno distanti,e allo stesso tempo sono stati lettori protagonisti e promotori del piacere di leggere.