L???attivit?? ???Alla scoperta di illustri intellettuali della mia citt????? riguarder?? la visita della Biblioteca comunale per completare la ricerca di informazioni sugli autori acresi G.A. Arena, V.Julia, V.Padula e Vincenzo Talarico, di cui nella prima parte della corrente stagione primaverile sono state realizzate e installate le rispettive statue
nell???area pedonale che si snoda da Piazza Matteotti a Corso Pertini.
Durante la ricerca sar?? assegnato a ciascun/a alunno/a un libro da poter leggere a casa, recensire e restituire entro la data stabilita dalla responsabile della
sala-lettura.
Giuseppe Antonio Arena (Acri, 21 gennaio 1935 ??? Napoli, 10 maggio 1995) ?? stato poeta e giurista italiano.
Vincenzo Julia (Acri, 19 febbraio 1838 ??? Acri, 4 maggio 1894) ?? stato poeta, filosofo e letterato italiano.
Vincenzo Talarico (Acri, 28 aprile 1909 ??? Fiuggi, 16 agosto 1972) ?? stato giornalista, sceneggiatore e attore italiano.
Vincenzo Padula (Acri 1819 - ivi 1893) ?? stato scrittore e prete liberale, insegnante privato e giornalista.
L???attivit?? sar?? declinata nelle Classe IC attraverso le seguenti tre fasi:
- RICERCA(si attiver?? la ricerca di informazioni sugli autori acresi A.G. Arena, V.Julia, V.Padula e Vincenzo Talarico, tramite la produzione di documenti digitali,
realizzati in gruppi, per favorire lo spirito di collaborazione e del piacere di studiare in compagnia);
- VISITA GUIDATA (la visita si svolger?? presso la Biblioteca comunale di Acri con la ricerca di altri documenti e libri sugli stessi autori e il prelievo di libri da leggere durante le vacanze estive);
- PASSEGGIATA SU CORSO PERTINI E SOSTA IN PIAZZA MATTEOTTI (durante il percorso saranno visitate le statue degli autori e saranno recitate piccole parti di
alcuni loro testi);
- PRODUZIONE DI UN ELABORATO (realizzazione di 4 prodotti di gruppo sull'evento e discussione in classe sull???arricchimento socio-culturale di ciascun/a
partecipante ai lavori).
L???esperienza sar?? sicuramente costruttiva per ogni componente (alunne, alunni e docenti), soprattutto perch?? sar?? coinvolta un???alunna afghana della classe, la quale avr?? la possibilit?? di proiettarsi in una nuova modalit?? culturale da sperimentare sul campo.
?? evidente come al tema dell???interesse per la cultura del passato si intrecci il tema tanto attuale dell???integrazione.