DESCRIZIONE
Il progetto si propone di affrontare il tema della lettura come esercizio di libertà, capace di ampliare gli orizzonti di osservazione e di moltiplicare i punti di vista. A riprova della "Forza delle parole" si è svolto nel corso dell'anno scolastico un percorso su tutte le iniziative che, storicamente, hanno puntato a ridurre, ridimensionare o eliminare il libero esercizio della lettura, dalla censura al rogo di libri. L’obiettivo è quello di far comprendere la portata “rivoluzionaria” della comunicazione letteraria, soprattutto nella misura in cui essa consente di attivare un dialogo intergenerazionale e intraspaziale che abbatte le barriere cronotopiche dello spazio e del tempo. Il “messaggio” contenuto nell’opera letteraria gode di una sua insita capacità plurigenerativa: ogni messaggio si può replicare infinitamente ed è in grado di produrre nuovi messaggi, al contempo dipendenti e indipendenti dal primo. A conclusione del percorso gli studenti, divenuti "Uomini-libro" si proporranno come ambasciatori della lettura presso le sedi di Istituti Comprensivi e presso le sedi Auser, al fine di attivare questa comunicazione intergenerazionale in cui il libro svolge a funzione di "ponte" che abbatte ogni muro. Le scuole presso cui si svolgeranno le attività di presentazione e di laboratorio sul libro sono due: l'IC San Francesco da Paola, sede di via San Marino, di Geova e l'IC Teglia, "Scuola Elementare Villa Sanguineti". La sede Auser in cui si svolgerà l'incontro dialogo con gli anziani è quella di via Nicolò d'Aste di Genova.