Tra il 1981 e il 1986 Palermo è sconvolta da una sanguinosa guerra di mafia.. La città vanta un eccellente nucleo investigativo, la sezione omicidi della Questura, diretta dal dott. Francesco Accordino che mette paura ai corleonesi, tanto da spingerli ad eliminare quei poliziotti uno ad uno per proseguire la loro ascesa. Uno dopo l'altro cadono . Roberto Antiochia, Ninni Cassarà, Natale Mondo, Beppe Montana, Calogero Zucchetto. Francesco Accordino, è stato l'unico superstite e grazie alla sua testimonianza, Alessandro Chiolo, nel libro "Squadra Mobile Palermo - l'avamposto degli uomini perduti", racconta e mette a fuoco gli uomini "perduti" di quella squadra Mobile ed il contesto della guerra di mafia che imperversava in quel periodo. Sempre grazie alla testimonianza unica di Francesco Accordino, mette in luce l'ascesa dei Corleonesi e le nuove dinamiche stragiste che risultavano ancora di difficilissima interpretazione . In occasione della giornata della legalità del 23 maggio che si celebra in ricordo della strage di Capaci, il dott. Francesco Accordino, si confronterà sul contenuto del libro con gli i studenti ed il pubblico di Gioiosa Marea e racconterà di quegli anni vissuti da testimone diretto e protagonista della lotta contro la mafia, di quegli uomini caduti, per coltivare la memoria e rafforzare la cultura e l'impegno civico contro la mafia.
Francesco Accordino, Giusy La Galia, Giuseppe Scandurra, Leon Zingales, Calogero Gambino, Adelina Di Perna