L’incontro ripercorre le tappe salienti del Festival Puccini da quando nell’agosto 1930 fu inaugurato il Carro di Tespi lirico a Torre del Lago con “La bohème” diretta da Mascagni ,che ricordò Puccini morto nel 1924. Si parlerà naturalmente anche dei protagonisti che si sono avvicendati sul palcoscenico torrelaghese. Come ,ad esempio il soprano Daniela Dessi, che scelse il festival per i suoi debutti in repertorio pucciniano. È un progetto #LaBibliotecaFuoridiSé In collaborazione con l'Associazione Amici del Festival Pucciniano.
Associazione Amici del Festival Pucciniano