Lib(e)ri di conoscere. Leggendo testi scientifici e manuali, una parola in meno può necessitare una frase in più, ma una parola in più non necessariamente richiede una
intera frase. Paragrafi relativi a più settori disciplinari possono beneficiare di maggiori possibilità di essere compresi rispetto a paragrafi monodisciplinari.
Diversi capitoli, se ibridi, se danno la possibilità e la libertà ai lettori di scegliere le chiavi di lettura possono essere compattati e combinati in una unica pagina.
Si realizzano così recensioni equilibrate, diversificando le modalità di ascolto in un offerta multicanale complessiva che prevede differenti stili e spazi di rilettura.
Autrice Graziella Tonfoni
06 44 52 786