Anno 2024: Posologia della narrazione per autori contemporanei in lingua italiana, che aderiscono ai percorsi: Se leggi di lib(e)ri. Liberi di conoscere di sognare di creare.
La sequenza di puntate di "Read in Italy" proposta dall'autrice, ha lo scopo di promuovere una "auto-rilettura responsabile" da parte di ogni scrittore contemporaneo, che opera in una realtà interconnessa e globale, ove leggere può essere liberatorio, oppure provocare ripercussioni negative nell'immaginario della collettività delle lettrici e dei lettori.
La narrativa del terzo millennio può essere valido tessuto didattico ed emozionale, trasmettendo contenuti essenziali, curando con frasi adeguate, le varie patologie
cognitive e le disfunzioni comunicative, oppure può diventare terreno conflittuale di avverbi, e diverbi, che provocano fasi irritative, innescando perfino derive distruttive, che contaminano le sensibilità dislocate, infettando, in una impaginazione prorompente, l'immaginazione.
La posologia della narrazione contemporanea si basa sulla responsabilizzazione degli scrittori attuali, che attingono alla quotidianità problematica, per derivarne trame
attrattive, che captino l'attenzione in una realtà distratta, già presenziata, fitta di proposte di ogni tipo e da ogni provenienza geografica.
L'autrice delinea un itinerario di scrittura responsabile, che mai tacendo le problematicità quotidiane, è però privo di titoli intossicanti, sostantivi nocivi, frasi irritanti,
depurato da paragrafi risentiti, che incitino o incentivino emozioni negative difficilmente poi controllabili.
La sequenza di puntate di "Read in Italy" progettate appositamente per Il Maggio dei Libri 2024 in linea con tutte le precedenti proposte di ecologia emotiva del leggere nei titoli ad alta semanticità, come proposti negli anni passati, intende quindi stimolare il senso di responsabilità personale, facoltà indispensabile, in chi scrive narrativa oggi al fine di pubblicarla, per diffonderla online, per farla recensire, tradurre, adattare, per renderla film.
Autrice Graziella Tonfoni
06 44 52 786