DESCRIZIONE
La lettura è il nutrimento che ci fa acquisire coscienza e conoscenza e la consequenziale libertà. E' il volano che lubrifica le relazioni convergenti in un "luogo" condiviso, un mezzo attraverso il quale si può "riedificare" il senso culturale di appartenenza alla città, al territorio. L'arte del racconto corale - fatto di parole e immagini, di canto e preghiera, di pietre e case, di mare e di terra, di storie infinite di violenza e d'amore - ha un ruolo fondamentale, è l'alimento essenziale per migliorare gli adulti e nutrire i giovani durante una crescita consapevole e libera. E' ai giovani e alle giovani del territorio che si rivolge soprattutto. la rassegna, una vera "interazione" culturale, tale da accendere il "SENSO DI COMUNITA'" determinante per la salvezza dell'intero territorio belicino si svolgerà secondo il seguente calendario: Martedì 23 aprile per la giornata internazionale del libro sarà presentato alle classi III e V del liceo di Sciacca il volume di Francesco Virga "Eredità dissipate" (Gramsci, Pasolini, Sciascia); Martedì 7 maggio Salvatore Maurici e Francesco Lo Vecchio illustreranno sempre agli studenti delle classi III e V del liceo di Sciacca le loro rispettive opere "Lu cuntu di Zabut a Manzil Sindi" e "Cola e altre storie"; Sabato 11 maggio sarà la volta di Gino Pantalone con il suo volume "Liber" con la partecipazione del Liceo di Sciacca; il 25 maggio infine le associazione locali incontreranno l'autur0 del libro "La perla e il campo" Rosario Giue. Tutti e quattro gli eventi vedranno la partecipazione attiva del gruppo di lettura della Biblioteca Comunale "Elsa Morante".
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Francesco Virga, Accursio Sodano, Enzo Randazzo, Gaspare Viola, Salvatore Maurici, Franco Lo Vecchio, Gino Pantalone, Rosario Giue, Margherita Cacioppo, G. Scaturro, Don Tonino Ciulla.