Descrizione e contenuti degli appuntamenti.
Scrittori celebri ed autori locali, musicisti, giornalisti e tantissimi libri scandiranno la seconda, attesa edizione della Giornata Mondiale del Libro e del Maggio dei Libri ed. 2024, dal 20 aprile prossimo sino a fine maggio, trasformando in straordinari templi della letteratura, alcuni tra i monumenti ed i luoghi più caratteristici ed incantevoli del territorio, dalla Torre di Guardia Costiera di Volano (FE), al Palazzo del Vescovo, alla palazzina dell'ufficio Iat di Pomposa.
Dopo il grande successo registrato lo scorso anno, il 20 aprile prossimo, nell'antica Torre settecentesca , a Volano, in presenza delle autorità, alle ore 10.30, con l'inaugurazione della mostra di Iliano Attilio Tosini, si alzerà il sipario sullaGiornata Mondiale del Libro. Seguiranno il libero scambio di libri nell'apposita area allestita all'interno della Torre di Guardia Costiera e un aperitivo.
L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Volano Borgo Antico, presieduta da Marco Ruffato, si avvale del contributo e del patrocinio del Comune di Codigoro e del supporto della Pro Loco di Codigoro.
Il Maggio dei Libri, che quest'anno accoglie due numeri uno rispettivamente del genere noir storico come Marcello Simoni e del giallo poliziesco come Valerio Varesi, partirà, sabato 27 aprile, alle ore 18, con una speciale anteprima, alla Torre dd Guardia Costiera, in compagnia dello scrittore e giornalista comacchiese Luciano Boccaccini. Grande conoscitore della Piccola Venezia e delle sue valli, Boccaccini presenterà due libri ispirati alle antiche tradizioni lagunari "I salinari raccontano" e "Il lavoro delle donne a Comacchio".
Sempre alla Torre della Finanza, il sabato successivo, 4 maggio, alle ore 18, saranno ospiti Romeo Farinella, docente di progettazione Urbanistica del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e Massimo Rossi. I due studiosi presenteranno "La Mappa" di Wislava Szymborska. Mutazioni, ricorrenze e bugie nella cartografia storica del Delta del Po."
Da mercoledì 8 maggio, alle ore 17 con due ospiti d'eccezione, il giornalista de la Nuova Ferrara Samuele Govoni ed il chitarrista Roberto Formignani, fondatore e presidente dell'AMF, il Maggio dei Libri prenderà il via, alle ore 17, anche al Palazzo del Vescovo, sede della biblioteca comunale "Giorgio Bassani".
In quella occasione Govoni presenterà il libro "Tutto questo è blues. Roberto Formignani. Una vita a ritmo di musica tra il Mississipi ed il Po", dialogando con il suo protagonista, Roberto Formignani. L'iniziativa è la prima di 4 incontri con gli autori organizzati dallo staff della biblioteca, per animare i mercoledì pomeriggio, durante "Il maggio dei libri".
Nel corso del mese di maggio avrà luogo un'affascinante staffetta letteraria tra la Torre di Guardia Costiera ed il Palazzo del Vescovo, con l'intento di promuovere la letteratura, la lettura ed il territorio codigorese, vocato al turismo ambientale.
Sabato 11 maggio, sempre alle ore 18, si accenderanno i riflettori sulla Torre di Guardia Costiera, dove lo scrittore e musicista Roberto Menabò presenterà il suo libro di racconti "Sette ballate di pianura".
Mercoledì 15 maggio la letteratura gialla sarà al centro dell'incontro, al Palazzo del Vescovo, con l'autrice Chiara Forlani. La scrittrice ferrarese, alle ore 17, presenterà il suo romanzo giallo "Acque cattive".
Sabato 18 maggio, sarà ospite alla Torre di Guardia Costiera, alle ore 18, lo scrittore e giornalista Valerio Varesi, divenuto celebre con la saga del commissario Soneri, portata al successo, anche in televisione, da Luca Barbareschi e Natascia Stefanenko. Varesi presenterà il suo ultimo romanzo "Estella. La vita di Teresa Noce", incentrato sulla storia di una femminista ante litteram del secolo scorso.
Mercoledì 22 maggio, alle ore 17, il Palazzo del Vescovo ospiterà lo scrittore codigorese Diego Matteucci, il quale presenterà il suo ultimo romanzo, "Ibi", un thriller che prende le mosse da un omicidio avvenuto a Ferrara nel 1986.
Sabato 25 maggio, alle ore 18, a chiudere il ciclo di appuntamenti letterari alla Torre di Guardia Costiera sono stati chiamati il GAD Ferrara - Gruppo di lettura espressiva ed il Gruppo culturale Libri Parlanti e Van Leggendo nel Borgo per un reading di poesia ("Poeti dell'Alto ferrarese e del Basso ferrarese").
Mercoledì 29 maggio, alle ore 17, gran finale a POMPOSA, nella palazzina storica che accoglie l'Ufficio IAT, con lo scrittore Marcello Simoni, autore di numerosi thriller storici e best seller, tra i quali la trilogia L'Abbazia dei cento peccati, l'Abbazia dei cento delitti e l'Abbazia dei cento inganni). Vincitore di prestigiosi premi e riconoscimenti (Premo Bancarella, Premio Stampa, Premio Salgari e molti altri), Simoni presenterà il suo ultimo romanzo "Morte nel chiostro", dialogando con il giornalista de la Nuova Ferrara, Davide Bonesi.
Ospiti degli appuntamenti.
Alice Zanardi, Marco Ruffato, Obes Grandini, Luciano Boccaccini, Romeo Farinella, Massimo Rossi, Roberto Menabò, Valerio Varesi, GAD Ferrara, Libri Parlanti Codigoro, Van Leggendo nel Borgo, Volano Borgo Antico, Samuele Govoni, Roberto Formignani, Chiara Forlani, Diego Matteucci, Marcello Simoni.