Passaparola 2024 - "Leggere l'Europa, leggere in Europa"
L’Europa è stata sempre un riferimento costante per il Forum del libro, a partire dall’incarico ricevuto nel 2014 dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), di redigere il documento Esperienze internazionali di promozione della lettura, panoramica delle attività di promozione della lettura in Europa e in paesi extra-europei. Ora, nel 2024, i cittadini e le cittadine dell'UE saranno chiamati alle urne e per il Forum il voto sarà una preziosa opportunità di approfondimento e di verifica su quanto è stato fatto a livello generale e nei singoli paesi, anche alla luce di un’evidente incoerenza tra l’enfasi sul ruolo della cultura nelle riflessioni di Commissione, Parlamento e Consiglio, e l’assenza della cultura dall’agenda europea “che conta”.
Il peso della cultura nell’agenda di governance dell’Unione, i reali investimenti economici e politici nel settore del libro, le politiche messe a punto per la promozione della lettura nei diversi Paesi europei e la presenza, in ognuno di essi, di organi apertamente deputati alla cura del settore editoriale in senso finanziario e culturale, l’analisi delle reali o presunte disparità negli investimenti nel settore, attuati fuori e dentro le nazioni europee. Sono questi i temi su cui il Forum del libro intende incentrare il programma del Passaparola 2024, proseguendo l’obiettivo di creare un laboratorio permanente sul futuro della lettura con un'attenzione particolare sulla condizione giovanile. Per questo il convegno annuale “Leggere in Europa, leggere in Italia”, previsto per la fine del 2024 a Roma e dedicato alla riflessione sul cambiamento in atto nel comportamento delle lettrici e dei lettori europei e sulle politiche di sostegno alla filiera, sarà il punto di arrivo di una riflessione che impegnerà il Forum del libro per tutto l’anno, anche alla luce della presenza dell'Italia come ospite d'onore alla Buchmesse di Francoforte e dell'interesse per l'editoria italiana che questo avvenimento susciterà.
Il Passaparola 2024 si articolerà dunque in tre momenti:
1) un Forum di discussione online, “Il Grillo Parlante”, una lista di discussione aperta, attiva tutto l’anno;
2) tre appuntamenti in diverse fiere nazionali (in presenza e online e in streaming);
3) un convegno annuale nell'autunno 2024 (in presenza e in streaming).
Nel mese di maggio è previsto infatti un appuntamento presso la Fiera internazionale del Libro di Torino:
Salone Internazionale del libro di Torino
Venerdì 10 maggio, ore 16:00-18:00 – Sala Madrid
"Leggere in Italia, leggere in Europa"
Introduce Maurizio Caminito (Forum del libro). Piero Attanasio (A.I.E.) dialoga con Cristoph Bläsi (Johannes Gutenberg University Mainz) e Luis González (Fundación Germán Sánchez Ruipérez),
Luciano Lanna (Direttore del Centro per il libro e la lettura)
A cura del Forum del libro e dell’Associazione Italiana Editori /Progetto ALDUS.
Il peso della cultura nell’agenda di governance dell’Unione Europea, i reali investimenti economici e politici nel settore del libro, le politiche messe a punto per la promozione della lettura nei diversi Paesi: ecco alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dell’incontro.
Maurizio Caminito, Piero Attanasio, Cristoph Bläsi, Luis González, Luciano Lanna