DESCRIZIONE
Lo scorso luglio l’Amministrazione comunale ha adottato il Patto locale per la lettura con l’intento di adottare buone prassi per la promozione del libro e della lettura e sostenere una politica culturale attraverso forme coordinate e congiunte con soggetti che nel territorio perseguono gli stessi obiettivi affinchè la lettura diventi abitudine sociale diffusa. In questa ottica si inserisce il progetto “Ci vediamo sabato in Biblioteca”.
Nasce l’idea di realizzare il progetto “Ci vediamo sabato in Biblioteca” con l’intento di fornire un servizio aggiuntivo per quei cittadini che, per questioni di varia natura, non hanno modo di accedere alla Biblioteca nei consueti orari di apertura. Il progetto è stato presentato in forma sperimentale e ha la durata di un semestre - da gennaio a giugno 2024 - e prevede l’apertura straordinaria una volta al mese per tre ore. Obiettivo primario è far sì che la Biblioteca diventi sempre più luogo dove mettere in atto strategie di collaborazione grazie all’incontro tra diverse persone.
A tal fine, le azioni previste sono due e si sviluppano parallelamente:
1. apertura straordinaria per un totale di 6 giorni - dalle ore 9.30 alle ore 12.30 - nel periodo che intercorre da gennaio a giugno 2024 individuando nel terzo sabato del mese quello di apertura straordinaria.
2. realizzazione a cura dell’Associazione culturale Viaggio per Itaca, nelle more del Patto per la lettura, delle seguenti attività:
2.1. letture animate destinate a bambini e bambine della fascia di età 3-7 anni;
2.2. lezioni divulgative per conto dell’Associazione a cura del dott. Massimiliano Catricalà in qualità di responsabile della spedizione Antartide. Verranno utilizzati materiali fotografici e video al fine di illustrare la vita nella base Concordia e le finalità del progetto. Questa attività è destinata alla fascia di età 8-12.
Le attività si svolgono parallelamente e integrandosi con l’idea di:
-aprire le porte della Biblioteca, in questa fase sperimentale, in orari extra rispetto a quelli consueti offrendo così un servizio aggiuntivo ai cittadini che non possono frequentarla dal lunedì al venerdì soprattutto per quei cittadini, molti, che lavorano a Roma e fanno vita da pendolare;
-accrescere l’abitudine ad utilizzare la Biblioteca come luogo per accrescere la propria conoscenza, incontrarsi, confrontarsi;
-accogliere bambini e bambine e attivare azioni atte a implementare l’abitudine alla lettura e alla conoscenza;
-rafforzare una maggiore sinergia con i sottoscrittori del Patto locale per la lettura.