L’evento permetterà al pubblico di ammirare alcuni dei libri più spettacolari e rari delle collezioni della Biblioteca, conservati all’interno del settore “Fondo Antichi e Rari”, e di dialogare con i bibliotecari Marta Dolmetta e Giovanni Russo che mostreranno dal vero le peculiarità dei volumi esposti.
Il “Fondo Antichi e Rari” del Museo Bicknell è stato oggetto di uno studio condotto dai due relatori all’interno del Master di II Livello in Metodi, strumenti, tecnologie per l’analisi, la descrizione e la documentazione del patrimonio manoscritto e stampato antico dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale. Lo studio ha già permesso di presentare ad un pubblico specialistico di ricercatori, bibliotecari e archivisti la collezione e l’interessante storia della sua formazione avvenuta tramite la fusione della Biblioteca della Sezione Ingauna e Intemelia della Regia Deputazione di Storia Patria e le collezioni librarie del Museo fondato da Clarence Bicknell nel 1888 a Bordighera. Tra i volumi di maggior pregio del settore “Fondo Antichi e Rari” una selezione di volumi che spazia dal Cinquecento all’Ottocento e conserva ben 23 libri stampati nel XVI secolo, 137 nel Seicento e centinaia di volumi unici relativi alla cultura antiquaria, storica, linguistica e artistica della Liguria, della Provenza e del Piemonte.
Marta Dolmetta, Giovanni Russo