DESCRIZIONE
1° FILONE: LIB(E)RI DI CONOSCERE
GIOVEDI’ 9 MAGGIO 2024 ORE 16:45
MARINO CASSINI. SCRITTORE PER RAGAZZI, ANIMATORE, CRITICO E SAGGISTA
La Biblioteca De Amicis ricorda il suo primo direttore, recentemente scomparso, con un incontro a più voci in cui si racconterà la figura poliedrica di Cassini bibliotecario appassionato e innovatore, critico letterario, scrittore, divulgatore e animatore per bambini e ragazzi.
Interverranno Francesco Langella, già direttore della Biblioteca De Amicis, Laura Malfatto, Simona Bo, presidente Aib Liguria e Lucrezia Giarratana, grafica e illustratrice.
L'incontro, aperto a insegnanti, educatori, bibliotecari, genitori e appassionati di letteratura per l'infanzia si svolgerà giovedì 9 maggio alle ore 16.45 presso la Sala Luzzati della Biblioteca E. De Amicis.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. È gradita la prenotazione all’indirizzo deamiciseventi@comune.genova.it, indicando un recapito telefonico.
DAL 13 AL 31 MAGGIO ALL’INGRESSO DELLA BIBLIOTECA
... LE CORTESIE, L‘AUDACI IMPRESE IO CANTO
In occasione di Genova Capitale del Medioevo 2024, la Biblioteca De Amicis propone un’esposizione bibliografica delle più belle storie dal sapore medievale tratte dalla letteratura per bambini e ragazzi, ambientate in quest' epoca affascinante, avventurosa, ricca di mistero e magia, nonché di forti suggestioni culturali, artistiche e letterarie. Tutti i libri in bibliografia saranno disponibili al prestito in biblioteca. Qui i titoli in anteprima: https://bibliometroge.sebina.it/opac/list/le-cortesie-laudaci-imprese/421221784250
2° FILONE: LIB(E)RI DI SOGNARE
SABATO 11 MAGGIO 2024 ORE 16:30
NUOVI SGUARDI ALL’ORIZZONTE
Giornata di laboratori per bambini/e e ragazzi/e per conoscere i libri finalisti del Premio Andersen 2024. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la pagina della Biblioteca De Amicis sul portale delle Biblioteche di Genova.
INAGURAZIONE DELLA MOSTRA DEGLI ELABORATI GRAFICO-PITTORICI SCARABOCCHIARTE
Inaugurazione della mostra “ScarabocchiArte”. L'esposizione sarà frutto del percorso di laboratori grafico-pittorici ScarabocchiArte, al quale parteciperanno ragazzi di scuole ed età diverse (dal nido d'infanzia alle secondarie di secondo grado) che, con il loro sguardo sul mondo e sotto forma di opere grafico-pittoriche, ci restituiranno una personale visione dei libri finalisti del Premio Andersen 2024. L’esposizione sarà visitabile negli orari di apertura della Biblioteca dall’11 maggio al 29 giugno 2024.
SABATO 18 MAGGIO 2024 ORE 16:45
SPETTACOLO TEATRALE “I MUSICANTI DI BREMA. LA VERA STORIA“ A CURA DI ASSOCIAZIONE EUREKA
Rivisitazione in chiave musicale liberamente ispirata ad una delle fiabe più amate della tradizione popolare: "I musicanti di Brema". Raccontata, cantata e suonata dal vivo con le musiche e i testi originali di Giovanni Parodi e la narrazione di Dario Apicella la storia diventa un inno all'amicizia e alla vita, anche quando tutto sembra perduto. Bastano un obiettivo e una passione da condividere per riaccendere la speranza nel cuore di chi non ha perso il vizio di sognare. Perché l'importante non è la metà ma il percorso fatto insieme, dove ciascuno può fare la propria parte. La partecipazione è gratuita. Per maggiori informazioni visita la pagina della Biblioteca De Amicis sul portale delle Biblioteche di Genova.
3° FILONE: LIB(E)RI DI CREARE
DAL 23 APRILE AL 31 MAGGIO 2024 - ONLINE
COME SCINTILLE...
Per tutta la durata de Il Maggio dei Libri 2024 pubblicheremo sulle pagine Facebook e Instagram della De Amicis consigli di lettura dedicati al meraviglioso mondo della poesia: non solo testi in rima e filastrocche, ma anche romanzi YA dedicati alle nuove forme di espressione in versi alle quali ragazzi e ragazze affidano pensieri ed emozioni. Il titolo della rubrica prende spunto dal romanzo “Siamo come scintille” di Luigi Garlando (Rizzoli, 2022), che racconta l’incredibile viaggio on the road dell’instapoet Scià e del suo ghostwriter Greg.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Francesco Langella, Simona Bo, Laura Malfatto, Lucrezia Giarratana, Barbara Schiaffino, Martina Russo, Dario Apicella, Giovanni Parodi