La condivisione arricchisce
Quello in cui si legge insieme è un tempo prezioso ed è anche un tempo molto gradito ai bambini.
Sono ancora troppi i bambini che non frequentano una biblioteca, ma è attraverso l’esperienza che viene proposta che gli adulti possono far scoprire ai più piccoli un luogo affascinante, in cui vagare senza fretta alla ricerca di tesori nascosti, ma sempre a portata di mano.
Nella lettura condivisa si vuole stimolare il bambino a partecipare alla storia che il libro racconta attraverso domande e risposte, mettendo in relazione la storia stessa con le esperienze personali.
Obiettivi:
1. Migliorare la disaffezione al piacere di leggere
2. Arricchimento lessicale
Attività previste:
Gli incontri, rivolti ai bambini delle classi 1e della scuola primaria, sono strutturati in due parti:
•nella prima parte di ogni incontro verrà data lettura ad alta voce di un libro prescelto da parte di un adulto incaricato dalla Biblioteca seguita dalle seguenti attività: analisi del testo; ascolto attivo e conversazione su trama, luoghi e personaggi della narrazione; analisi e dibattito sulle tematiche sociali emerse dalla lettura del testo; Scrittura di testi personali; confronto reciproco sulla lettura condivisa;
•nella seconda parte ad ogni bambino sarà consegnata una scheda di gradimento da completare anche con un disegno relativo alla storia ascoltata.