Presentazione dei libri di Luciano Canfora "Eric Hobsbawm. Marx e i suoi scolari" (Stilo Editrice, 2023) e "Il fascismo non è mai morto" (edizioni Dedalo, 2024)
1: La riflessione di Hobsbawm sulla figura e sul pensiero di Marx preceduta da una ricerca di Luciano Canfora incentrata sulle indicazioni politiche operative lanciate in modo discontinuo da Marx durante la sua lunga militanza, e soprattutto durante il lungo esilio.
2: Ciclicamente rispunta una teoria autoconsolatoria che sentenzia: il fascismo è finito in un preciso giorno di 79 anni fa. Per chi abbia familiarità con i tempi lunghi
della storia, questa appare però, senza eccessivo sforzo mentale, come una sciocchezza. E basterebbe del resto la cronaca del settantennio che abbiamo alle spalle per convincersi della vacuità di una tale teoria. Lo riprova inoltre quotidianamente la cronaca, che certo non ci rallegra: tanto più che – come un secolo fa –
non si tratta di una questione solo italiana. Del resto, tutte le principali forze politiche del Novecento, dai cattolici ai neoliberali, passando per i socialisti, vivono, uguali e diverse, e variamente denominate, nel nuovo secolo. La partita, a quanto pare, è ancora aperta.
Presenta Michele Ciliberto
La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online dedicata oppure contattando la Biblioteca al numero 055 261 6512
e all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
È possibile seguire gli incontri in streaming sul canale YouTube della Biblioteca delle Oblate
L'iniziativa si terrà nella Sala storica Dino Campana, ore 17.30
Michele Ciliberto