DESCRIZIONE
La nostra Biblioteca attua le tre tematiche indicate dalla rassegna, mediante il filo conduttore dal titolo: “Pensieri e parole tra radici e futuro”, differenziando giornalmente la proposta.
- Con Lib(e)ri di conoscere verranno considerati i testi e gli scritti anche in dialetto siciliano, che raccontano la tradizione e l’identità culturale di un popolo attraverso i saggi ed i personaggi che hanno dato i natali alla Città di Naso dal punto di vista socio-politico, economico, artistico, religioso. A corollario verranno esplorate le missive intercorse tra i nostri autori locali e Salvatore Quasimodo.
- Per la tematica Lib(e)ri di sognare spazieremo dai fantastici e delicati racconti per ragazzi scritti dall’autore Ignazio Drago agli autori contemporanei.
- Ponendo in essere laboratori di letto-scrittura i partecipanti saranno Lib(e)ri di creare e condividere, anche in dialetto siciliano, l’arte della rima e della prosa. Consideriamo, infatti, il dialetto un elemento essenziale della nostra tradizione che, oltre a rappresentare il linguaggio e la l’identità culturale di un popolo, ne rispecchia la storia e, quando questo si esprime in poesia, fa emergere il pulsare della vita vissuta. Non è semplicemente la realtà del passato, ma lo sviluppo dell’identità che si arricchisce nel divenire.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Silvia Toscano, Dirigenti, Studenti Scuola primo grado, Studenti scuola secondo grado, associazioni.