DESCRIZIONE
Se leggi ti lib(e)ri. Un concetto tanto vero quanto complesso, articolato, stratificato. Un'idea. Una realtà. Talvolta e in alcuni luoghi più vera che altrove.
Puoi trovarti confinato in uno spazio fisico limitato che ti privi della libertà, ma un libro è un tappeto volante, un'astronave, un treno che va veloce, con la campagna che scorre a fianco e gli alberi che scappano via fuori dal finestrino. Il confine architettonico e i pensieri del passato possono per un attimo sparire e ti troverai traslato in un universo parallelo, nel quale iniziare a immaginare quel futuro che un giorno avrai, fuori, nel mondo. Scaccia via i pensieri cattivi, forma il pensiero critico, aiuta a riflettere sul passato e sul futuro. Il libro è un confidente, un amico, un mezzo di trasporto, una lampada magica da sfregare un compagno per scacciare la solitudine.
Un preambolo forse lungo, per introdurre un progetto al quale teniamo particolarmente e del quale siamo orgogliosissimi.
La Biblioteca Comunale Domenico Pantone di Alba Adriatica donerà, in occasione del Maggio dei Libri e proprio con il tema "Se leggi ti liberi" in mente, cento bellissimi libri alla Casa Circondariale di Teramo. In maniera significativa, anche in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro del 23 aprile 2024.
Tutti hanno il diritto di leggere, ripensare se stessi, immaginare quello che, nella vita, verrà dopo, staccarsi da una vita quotidiana a volte stancante e immergersi in un'alterità di sorta. Chi vive in una casa circondariale, più di molti altri avverte il peso della barriera fisica, architettonica, sociale; più di molti altri rischia di trovarsi da solo nella prigione psicologica del passato e del presente. Un libro può liberarti, se leggi ti liberi.
Il Comune di Alba Adriatica e la Biblioteca Comunale di Alba Adriatica sono felici di poter donare storie, universi, amicizia ai detenuti e alle detenute della Casa Circondariale di Teramo, perché con un libro nessuno è solo. E sebbene una condizione fisica di stanza in un carcere sia un dato di fatto, possiamo contribuire ad alimentare quella di libertà immaginata e progettualità futura. E siamo orgogliosi di poterlo fare, con i mezzi a nostra disposizione, i libri: amici, famiglia, supporto per molti di noi.
La consegna dei volumi avverrà in data 30.04.2024.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Lucia Di Feliciantonio, Direttore della Casa Circondariale di Teramo;
Antonietta Casciotti, Sindaco di Alba Adriatica;
Francesca Di Matteo, Assessore alla Cultura del Comune di Alba Adriatica;
Bruna Boccia, Responsabile Area Culturale della Casa Circondariale di Teramo;
Francesco Terrasi, Bibliotecario presso la Biblioteca Comunale Domenico Pantone di Alba Adriatica.