DESCRIZIONE
Le leggende e i miti che circondano Napoli sono come fili d’argento che intrecciano la sua storia. Questa città, avvolta in un’aura di mistero, è ricca di segreti, fantasmi, spiriti benevoli e spettri maligni. In queste narrazioni fantastiche Napoli rivela la sua anima fatta di miti e visioni che si fondono con la vita quotidiana, tra le ombre dei fantasmi e la luce del sole in un’atmosfera intrisa di mistero e fascino.
Tra leggende note e meno note «Mostrami i percorsi leggendari partenopei» si propone di elaborare un racconto di Napoli attraverso le leggende che la costituiscono e i libri che la raccontano. Da Penelope a «Uvaspina», dal munaciello ad «Almarina» passando per «Il mare non bagna Napoli» e «L’amica geniale» fino alla tragica storia d’amore di Nisida e Posillipo.
La vetrina della libreria si animerà durante il maggio con le immagini delle leggende più belle di Napoli accompagnate dai libri che meglio hanno saputo raccontarla lasciando da parte i luoghi comuni e facendo emergere l’anima di una città che vive nel mito e nella leggenda da oltre tremila anni.
Tra le attività proposte dalla libreria "Il Girasole" la presentazione del libro "Itinerari leggendari partenopei" di Maria Rosaria Paolella (Apeiron Edizioni) il 6 maggio presso l'"IC Maddaloni 2- Valle" con le classi prime della secondaria di primo grado che per l'occasione porteranno in scena alcune delle leggende raccontate nel libro. Il 16 maggio sarà la volta del laboratorio di scrittura con le classi quinte della primaria del "Convitto Giordano Bruno" con Francesco Spiedo a cura di Itaca Colonia Creativa, impresa culturale di Pomigliano d'Arco.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Presentazione del libro "Itinerari leggendari partenopei" con Maria Rosaria Paolella, Francesco Spiedo, scrittore e socio fondatore di Itaca Colonia Creativa, impresa culturale di Pomigliano D'Arco che terrà il laboratorio di scrittura creativa presso la scuola primaria "Convitto Giordano Bruno".