Presentazione del progetto "La pasta in valigia: percorso storico-gastronomico sulle rotte dell'emigrazione piacentina". Realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo. Venerdì 3 maggio, ore 17, biblioteca Passerini-Landi, salone Monumentale.
Il progetto La pasta in valigia è un percorso storico-gastronomico sulle rotte dell'emigrazione piacentina che vuole portare alla luce il ruolo che hanno avuto storicamente gli emigrati nella diffusione della cultura e delle tradizioni enogastronomiche del nostro territorio.
Verrà presentata la mostra virtuale visibile sul sito di Migrer - Museo dell'emigrazione emiliano romagnola nel mondo: un viaggio attraverso documenti, foto, testimonianze per raccontare il ruolo degli emigranti piacentini, e non solo, nella diffusione della cultura alimentare della nostra terra. Si tratta di storie familiari, ma anche racconti di grandi esperienze imprenditoriali di ristorazione, perché i nostri emigranti hanno saputo portare in giro per il mondo pratiche, modelli e rituali alimentari, anche come forma di identità e di comunicazione.
Ne parleranno due collaboratori del progetto: il professore Diego Zancani, professore emerito all'Università di Oxford e la professoressa Ilaria Dioli, esperta di storia della emigrazione piacentina. Coordina: Daniela Morsia
Diego Zancani, Ilaria Dioli, Daniela Morsia