A partire dal libro di Paolo Borioni, professore associato di storia delle istituzioni e dottrine politiche a Roma La Sapienza, il "ministero Brodolini, Poteri pubblici, welfare e Statuto dei lavoratori" si svilupperà il seminario basato sui lunghi studi su socialismo e welfare europeo, sulla consultazione massiccia di fonti ministeriali e private perlopiù inedite, analizzate in modo comparativo.
Attraverso i contributi multidisciplinari offerti dai relatori, verrà proposta un'analisi della condizione lavorativa ed assistenziale di un Paese in pieno boom economico ma ancora alle prese con importanti iniquità civili e sociali. In una ottica comparativa con la condizione italiana presente, verranno affrontati i temi della riforma pensionistica e del suo carattere universale, la promulgazione dello Statuto dei Lavoratori ed il superamento delle gabbie salariali territoriali che, grazie alle intuizioni di Giacomo Brodolini, porteranno a fondare un nuovo welfare focalizzato sul principio della sicurezza sociale promossa dallo Stato. Tutti argomenti, quelli proposti all'interno dell'evento formativo, oggi prepotentemente ritornati al centro della cronaca parlamentare e dei programmi di governo del Paese.
- Paolo Borioni, professore di Storia delle istituzioni e dottrine politiche (Roma - La Sapienza);
- Luciano G. Calì, giornalista e mediatore civile, esperto di diritti patrimoniali e morali;
- Lorenzo Gaeta, professore ordinario di diritto del lavoro (Università di Siena);
- Paolo Passaniti, professore di Storia del diritto, esperto di storia del diritto del lavoro (Università di Siena).
Evento organizzato dalla Fondazione dell’Ordine dei giornalisti della Toscana in collaborazione con Working Class Hero OdV, Università di Siena, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Paolo Borioni, Luciano G. Calì, Paolo Passaniti, Lorenzo Gaeta