Incontro, condivisione, confronto: un’opportunità per affrontare autori e opere, a volte meno noti al vasto pubblico, un’occasione per conoscersi tra appassionati di lettura, uno spazio per scambiare le riflessioni e le emozioni che ne derivano. Un ciclo di incontri per chi ha voglia di parlare e sentir parlare di libri, per chi desidera immergersi nel suono delle lingue e nelle vicende artistiche e professionali di autori che hanno scritto capitoli importanti per la cultura del proprio paese. Protagonisti degli appuntamenti sono racconti, novelle e testi teatrali pubblicati in open access da Edizioni Ca’ Foscari che hanno segnato una svolta all'interno dell'evoluzione letteraria del Paese a cui il loro autore appartiene.
Per la prima volta in traduzione italiana, la raccolta di racconti brevi dello scrittore tunisino Ibrāhīm Darġūṯī, curata e tradotta da Andrea Facchin e pubblicata in open access con testo originale a fronte da Edizioni Ca’ Foscari, nella collana “I grandi libri della letteratura araba”, è ambientata nella realtà locale del sud del Paese, ritratta nei suoi caratteri più autentici. A uno stampo realistico si accostano talora dettagli fantastici, creando un mosaico letterario di raro eclettismo. Il deserto, gli uomini, le palme sono gli elementi essenziali del testo ed è attorno a questa triade che si dipanano i racconti, attraverso i quali l’autore introduce le molteplici sfaccettature della cultura locale, dei suoi vizi e delle sue virtù.
Andrea Facchin, curatore
Saluto di benvenuto
Dott.ssa Natascia Danieli
Introduce
Prof.ssa Antonella Ghersetti
Interviene
Prof. Alessandro Scarsella