DESCRIZIONE
La 14. edizione de “Il Maggio dei Libri” vuole dare risalto alle iniziative realizzate attraverso la collaborazione dei soggetti attivi sul territorio, in particolare a coloro che hanno aderito al “Patto locale per la lettura” del Comune di Ancona e ai destinatari del Bando del Cepell “Tutti i modi per Leggere” per fare emergere l’impegno dei
soggetti che hanno aderito alla campagna promuovendone le buone pratiche di condivisione e di valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
In questa direzione si collocano gli appuntamenti dedicati alle scuole, ai bambini e alle famiglie.
-Le attività di promozione della lettura rivolte alle scuole di infanzia, primarie e secondarie di primo grado e secondo grado di Ancona hanno previsto delle visite
guidate presso la biblioteca ragazzi "A. Novelli" ubicata a Palazzo deli Anziani- nell'antica sede municipale della città - con un fitto calendario che é iniziato nel mese di marzo e si concluderà nel mese di giugno. Il nuovo progetto della Benincasa cofinanziato dalla Regione Marche “Adoleggenti. Proposte di lettura per adolescenti”
ha agevolato la partecipazione di nuove scuole secondarie di primo grado e di alcuni Istituti di Istruzione Superiore di Ancona.
In collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Ancona il 21 e il 27 maggio nella saletta dei matrimoni di Palazzo degli Anziani si sono
svolte delle letture e dei laboratori per le classi prime (5 sezioni) delle scuole primarie “Antognini” e “Faiani”: “Liberi di conoscere. Letture sostenibili per il programma “Echo Schools” a cura di “Campagna Amica” e dell'Associazione “Il Pungitopo” di Legambiente.
-Sabato 18 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12.30 è stata organizzata un'apertura straordinaria della Biblioteca Ragazzi:
"Liberi di sognare: Apertura straordinaria della biblioteca ragazzi con una maratona di lettura a cura dei lettori di "Libriamoci 2023".
I lettori hanno donato ancora una volta la propria voce alternandosi nella lettura ad alta voce dei testi selezionati dei tre filoni bibliografici.
I Volontari Nati per Leggere Ancona hanno donato la propria voce per le famiglie della fascia 0-6 anni dimostrando l'importanza della lettura condivisa in famiglia.
-Il Progetto del Cepell “Tutti i modi per Leggere” - che é stato presentato alla cittadinanza dal 24 al 26 marzo 2023 durante il Festival della lettura accessibile
“Tutti i modi per leggere” - ha permesso di avvicinare alla lettura ad alta voce i ragazzi che frequentano il centro diurno socio – educativo – riabilitativo "Il Sole" di
Ancona.
Dopo "Libriamoci" é nata l'idea di coinvolgere per "Il Maggio dei libri" altri due centri diurni: "Il Centro Papa Giovanni" e "Il Piccolo Principe" con due attività:
1. la proposta della lettura di albi illustrati e di silent book sul tema della amicizia all'aperto in biblioteca ("Liberi di sognare": 16 maggio 10.30-11.30)
2. una dimostrazione di gelateria presso la gelateria "Gelato Più" di Ancona ("Liberi di creare. Letture in amicizia per i centri diurni di Ancona :30 maggio ore 10.30-11.30).
La collaborazione con la gelateria si é instaurata grazie alla sottoscrizione del "Patto della lettura" del Comune di Ancona, con la proposta di una demo di gelateria:
"Liberi di creare" per i bambini (21 maggio ore 16.30-17.30). (28 partecipanti).
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Fabio Maria Serpilli, Paolo Girolimini, Laura Boriani, Francesca Cervati, Natascia Zanni, Cecilia Raponi, Emiliano Marini, I Volontari NpL , Paolo Belelli, Federica Scarponi,
Martina Finocchietti, Sandro Salvucci, Adriana Cimpean, Assessore Antonella Andreoli, Boldrini Leonardo, Claudia Mosciatti