APPUNTAMENTI

Incontro con Padre Pio Sirna UNIQUE CODE: 202405221
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Gioiosa Marea

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 30/05/2024

DESCRIZIONE

S. Febronia è pattese o bizantina? La nostra martire e vergine è la stessa persona della S. Trofimena venerata a Minori in Campania? In sette capitoli D. Pio Sirna tenta di dipanare la matassa di questa che, a buon diritto e formalmente, è la tradizione popolare di S. Febronia-Trofimena. Alcune delle organiche risposte tecniche alle inespresse domande dicono che S. Trofimena è venerata a Minori come martire "sicana" e che un culto, avviato nel sec. IX, soprattutto nella seconda metà del sec. XVI e dopo la riforma del Concilio di Trento, ha raggiunto e reincontrato a Patti quello di S. Febronia ridando unità all'ampia area geografica espansa tra Patti/Acquasanta e la Costa Amalfitana. Vissuta nel precedente e ampio contesto culturale geografico di Patti/Tindari, S. Febronia era una latina cristiana dimorante nell'area marginale dell'Aquasanta; martirizzata non nel periodo classico delle persecuzioni (sec. III-IV), ma in quello delle lotte iconoclaste del sec. VIII, il suo culto, clandestino e identitario.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Padre Pio Sirna - Parroco Parrocchia San Giorgio di Gioiosa Marea

TARGET

TEMI

Comune Gioiosa Marea

98063
Sicilia
Messina
Gioiosa Marea
Comuni
No

San Giorgio di Gioiosa Marea

Piazza Tonnara
1
98063

Sicilia
Messina
Gioiosa Marea