DESCRIZIONE
Nell’ambito del Progetto Lettura d’Istituto, nasce il percorso Leggiamo insieme Fiabe e favole in cerretese (Edizioni Fiori di zucca), raccolta di fiabe e favole della tradizione, tradotte e riscritte dall’autore locale dott. Antonello Santagata nel dialetto locale cerretese.
Gli alunni della Scuola Primaria (classi terze, quarte e quinte) e della Scuola Secondaria di I grado (classi prime) hanno letto fiabe e favole della tradizione italiana ed europea di autori quali Esopo, Fedro, la Fontaine, i Fratelli Grimm, tradotte nel dialetto locale di Cerreto Sannita, con la duplice valenza di portare avanti una lingua locale, con tutto il suo valore culturale e antropologico legato alle origini, alla tradizione orale del racconto, alla dimensione domestica, familiare, intima del dialetto, con la tradizione orale della narrazione per bambini e ragazzi. Il risultato è stato una lettura piacevole, divertente, interessante dal punto di vista linguistico e culturale (per adulti e bambini), e molto avvincente e coinvolgente per i più piccoli; anche lo scoglio interpretativo di alcuni termini o espressioni più strettamente dialettali è stato superato, anche dai lettori non dialettofoni, grazie alla magia del racconto, dell’affabulazione, della narrazione ad alta voce (al testo è allegato anche un link con la narrazione ad alta voce dell’autore stesso). Gli alunni, dopo un percorso di lettura ad alta voce, hanno svolto attività laboratoriali calibrate per età ed ordine di scuola. Nello specifico: gli alunni della Scuola Primaria hanno letto i testi in dialetto, svolto attività di lettura ad alta voce e creato manufatti per rappresentare in maniera iconica i testi; altre classi hanno drammatizzato il testo; altre ancora hanno letto ad alta voce con l’ausilio di modellini creativi dei personaggi, dei luoghi e degli elementi di base della fiaba scelta.
GLI alunni della scuola secondaria hanno svolto attività di lettura da alta voce, laboratori di lettura, comprensione e analisi di alcuni testi; laboratori di lettura espressiva ed utilizzo della voce; un gruppo ha scelto una lettura espressiva della favola La volpe e il corvo e id produrre dei manufatti (segnalibri con modi di dire nel dialetto locale); un gruppo ha approfondito la lettura espressiva di due favole (la lepre e la tartaruga e Il cane di Cerreto e il cane di San Lorenzello) e ha rappresentato graficamente; un altro gruppo ha prodotto un piccolo glossario delle espressioni tipiche e delle parole incontrate più di frequente nelle storie lette, ha svolto un rappresentazione grafica ( One pager) di una fiaba (Giacomino e il fagiolo magico) e la lettura espressiva a più voci de il Lupo e la volpe, con traduzione del testo dialettale in italiano, e alcuni passaggi in inglese e francese.
A conclusione del percorso, le classi hanno svolto, nell’ambito del Maggio dei libri, l’incontro con l’autore, dott. Antonello Santagata, in collaborazione con la Biblioteca del Sannio Biblos, alla presenza del Presidente prof. Giuseppe Guarino e dei suoi collaboratori, tra cui Franco Rinaldi. L’autore si è prestato ad un incontro-confronto interattivo e dinamico fatto di letture, presentazione della attività da parte degli allievi, domande svolte dagli stessi sulla attività di scrittura, sull’importanza dei dialetti, sulle difficoltà della traduzione, sull’importanza del racconto orale e delle fiabe.