DESCRIZIONE
In occasione della Giornata della poesia collaborazione tra arte e italiano.
Per promuovere la diversità linguistica, è stata realizzata nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado degli elaborati grafici e su ogni elaborato la creazione di una poesia. La poesia è scritta e parlata attraverso le immagini. Tutto è stato ideato con la collaborazione dei docenti di Italiano e di Arte. Attraverso l’espressione poetica di ogni singolo alunno si è creata una rete di complicità tra ricchezza delle lingue e delle culture.
Promuovere la libertà di espressione attraverso dei versi scritti. Favorire il dialogo interculturale per superare le barriere culturali e linguistiche, facilitando il dialogo e la comprensione reciproca tra le diverse comunità classe.
Requisiti per la consegna sono stati:
- Italiano istruzioni: nella poesia col metodo del “ricalco” ogni studente cerca di descrivere un luogo caro, con i suoi profumi, i colori, i rumori, i sapori e le sensazioni che questo luogo suscita in lui/lei. Es: poesie cariche di ricordi, nostalgie, esperienze che devono essere rappresentate in seguito graficamente.
- Arte istruzioni per le misure e il procedimento: prima di tutto squadrare un foglio da disegno 33x24 cm, in base alla poesia si devono scegliere:
● 1 o 2 colori calcando bene.
● 2 o 3 oggetti, fare disegni SEMPLIFICATI, non disegnare oggetti interi ma solo un DETTAGLIO, una parte. I dettagli degli oggetti devono non “uscire” dal quadrato,
● dividere il disegno con 2 o 3 linee
● colorare con matite colorate e inserire dei pattern in più aree (forme o onomatopee)
● ripassare tutte le linee con pennarelli colorati.
● copiare la poesia con penna nera o tratto pen sempre nero.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Amministrazione comunale, Dirigente scolastico, Docenti, Alunni.