DESCRIZIONE
Tutto ha avuto inizio tra gli scaffali della Libreria Risguardi di Campobasso, dove la magia della lettura ha acceso un dialogo tra generazioni. I bambini della scuola primaria hanno letto ai loro nonni la storia del Mago Tre Pi, aprendo simbolicamente i propri libri come scrigni di meraviglia. È stato un momento unico in cui le parole si sono trasformate in ponti d’affetto e gli occhi dei nonni si sono illuminati ascoltando i loro nipotini.
Da lì, i ruoli si sono invertiti: i nonni sono diventati narratori e i bambini si sono trasformati in tanti piccoli Giuseppe Pitrè, raccogliendo con attenzione e meraviglia fiabe, aneddoti e ricordi di famiglia. Una di queste storie, in lingua Wolof, è arrivata dal Senegal, testimoniando il potere della narrazione di unire culture e cuori.
Tornati in classe, i bambini hanno trascritto e illustrato le storie ascoltate, dando vita a un libro prezioso che custodisce questo patrimonio di memoria collettiva. Ma non finisce qui.
Nel mese di maggio, in occasione de Il Maggio dei Libri, questo libro prenderà voce e forma attraverso quattro incontri nei centri per anziani di Campobasso (5, 9, 12 e 16 maggio). I piccoli attori metteranno in scena le storie raccolte, regalando ai nonni momenti di condivisione, ascolto e tenerezza. Le parole dei nonni torneranno a vibrare nell’interpretazione dei nipoti, dando vita a un ciclo continuo di memoria e affetto.
Un progetto di Service Learning che è insieme esperienza didattica, atto d’amore e celebrazione della memoria viva.