DESCRIZIONE
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con il Fondo Andrea Camilleri, Sellerio Editore e Casa del Manzoni, e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, dedica la giornata del 23 aprile 2025 - la Giornata mondiale del libro, anche nota come la Giornata del libro e delle rose - ad Andrea Camilleri, maestro della narrazione che ha conquistato milioni di lettori, in Italia e nel mondo, intellettuale acuto e testimone del suo tempo, nell’anno del centenario della sua nascita.
Un omaggio corale che si inserisce nel ricco palinsesto di Camilleri 100, che coinvolgerà attivamente editori, scrittori, studenti, studentesse, lettori e lettrici, attraversando il percorso di formazione dello scrittore siciliano, il successo in Italia e la sua fortuna all’estero, ma anche la sua influenza sulla narrativa italiana; con due panel al Laboratorio di Fondazione Mondadori e due mostre – al Laboratorio di Fondazione Mondadori e a Casa del Manzoni.
Andrea Camilleri 100
Editori, scrittori, lettori
IL PROGRAMMA
23 aprile 2025
Fondazione Mondadori - Laboratorio
via Marco Formentini 10
15:00 - 17:15
La fortuna editoriale di Camilleri da best a long seller
Il convegno sarà diviso in due panel:
ore 15:00 - 16:00 | Panel Editori stranieri
Una tavola rotonda moderata da Paolo Verri (direttore generale Fondazione Mondadori) vedrà la partecipazione di Antonio Sellerio (Sellerio Editore, Italia), Anna Pataki (Εκδόσεις Πατάκη, Grecia) e Sigrid Kraus (Ediciones Salamandra, Spagna), i quali discuteranno del successo editoriale internazionale di Camilleri. Il panel sarà arricchito dalla proiezionedi contributi video di altri editori esteri di Camilleri.
ore 16:15 - 17:15 | Panel Scrittori italiani
Giacomo Papi (direttore dei contenuti Fondazione Mondadori) modererà un incontro con gli scrittori Alessandro Robecchi, Vanessa Roghi e Andrea Vitali, che condivideranno riflessioni sull'impatto di Camilleri sulla letteratura italiana contemporanea.
23 aprile 2025
Fondazione Mondadori - Laboratorio
via Marco Formentini 10
18:00
Inaugurazione della mostra Le edizioni straniere dei romanzi di Andrea Camilleri
La mostra, a cura del Master in Editoria FAAM, Unimi e AIE, esporrà 100 copertine provenienti da tutto il mondo, testimoniando la portata globale dell'opera camilleriana. Saranno inoltre esposte le copertine illustrate da Lorenzo Mattotti per la collana celebrativa Sellerio in uscita quest’anno e i suoi bozzetti.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 17 maggio.
23 aprile 2025
Casa del Manzoni
via Morone 1
19:00
Inaugurazione della mostra Inseguendo un libro. Camilleri lettor giovane
Curata da Mauro Novelli, con la collaborazione del Fondo Andrea Camilleri, la mostra offrirà uno sguardo inedito sul percorso formativo di Andrea Camilleri attraverso materiali del suo Fondo personale: libri e taccuini giovanili ricchi di appunti e annotazioni.
Andrea Camilleri 100 – Editori, scrittori, lettori è un'occasione per celebrare la memoria di uno dei più grandi scrittori italiani contemporanei, che grazie al coinvolgimento delle scuole, il dialogo tra editori e tra scrittori, l'esposizione delle edizioni internazionali e uno sguardo intimo sui suoi anni formativi testimoniano la ricchezza e la vitalità della sua eredità culturale, e rinnovano l'amore per le sue storie che continuano ad appassionare lettori e lettrici di ogni età e provenienza.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Sigrid Kraus, Mauro Novelli, Giacomo Papi, Anna Patakis, Alessandro Robecchi, Vanessa Roghi, Antonio Sellerio, Paolo Verri, Andrea Vitali