DESCRIZIONE
Anche quest’anno il Comune di Riano aderisce al Maggio dei Libri con un'edizione di incontri d’autore speciale e imperdibile, ricca di storie che ci parlano di coraggio, identità e memoria. Mario Avagliano ha ricostruito la vita del tenente colonnello Giovanni Frignani, l'uomo che arrestò Mussolini. Un racconto avvincente di coraggio e resistenza, che culmina con la tragica fine di Frignani alle Fosse Ardeatine, dove il suo sacrificio viene onorato con una medaglia d’oro nel dopoguerra. Nell’anno del Giubileo abbiamo pensato di offrire al pubblico una prospettiva davvero particolare con Mario Prignano, che ci svela un Medioevo inedito, popolato da antipapi e figure dimenticate. Scopriremo come questi "perdenti" abbiano influenzato la Chiesa, rivelando storie di santità e legittimità che sfidano le convenzioni. In "Riano, luoghi e memorie" ci racconta la storia di una comunità che ha saputo resistere e affermare la propria identità.
Un evento imperdibile, ricco di storie che ci parlano di coraggio, identità e memoria. Non vediamo l'ora di condividere queste letture con te! Concluderemo l’evento con un ospite speciale, Michela Ponzani, che nel suo ultimo straordinario lavoro ricostruisce la storia delle donne, vedove, madri, sorelle, figlie delle 335 vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944 e che trasformarono un massacro in un mausoleo, fino alla memoria dei loro nipoti e alle pietre d’inciampo: un monumento sepolcrale antigerarchico e antiretorico, edificato sul luogo della vendetta tedesca per celebrare i martiri dell’antifascismo. Chiude l' edizione 2025 la primo opera di una giovane scrittrice del territorio, Giorgia Valeri, " L' ansia mi ha salvato la vita", della Emia edizioni.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Mario Prignano, Marco Avagliano, Licia Capannolo, Italo Arcuri, Carmelo Sorbera, Luca Abbruzzetti, Michela Ponzani, Giorgia Valeri.