DESCRIZIONE
La rassegna Eutopia è giunta alla sua ottava edizione. Nata dalla collaborazione tra il Comune di Fano con il Sistema Bibliotecario, il Liceo Nolfi-Apolloni di Fano e un gruppo di ex studenti del Nolfi, la rassegna è dedicata al dialogo tra antichità e contemporaneità con l’obiettivo di ridare voce ai classici. Quest’anno esplorerà il tema dei confini.
8 maggio – ore 18:00
"Prometeo Incatenato, un mito al limite".
Presentazione del libro "Prometeo incatenato. Simboli e significati nella tragedia di Eschilo (Alter Erebus, 2024) del professor Filippo Venturini.
Filippo Venturini è archeologo specializzato in archeologia greca e romana ed autore di monografie sui mosaici di Cirene e sul pensiero presocratico.
16 maggio – ore 18:00
"Confini e connessioni. Storie della Grecia antica"
Relazione della professoressa Elena Franchi.
Elena Franchi è professoressa Ordinaria di Storia greca all'Università degli Studi di Trento. È autrice di numerosi saggi e pubblicazioni.
24 maggio – ore 18:00
"Confine come segno del possesso: storia di identità"
Presentazione del libro "Frontiera" (Inschibboleth Edizioni, 2024) del professor Gianluca De Sanctis.
Gianluca De Sanctis insegna Storia Romana presso l'Università degli Studi della Tuscia e collabora con il Centro di Antropologia del Mondo Antico (centro AMA) dell'Università di Siena. È autore di diversi saggi dedicati alla storia e alla cultura di Roma antica.
30 maggio – ore 18:00
"L'archetipo di tutti i viaggi tra oriente e occidente"
Presentazione del libro "Il viaggio più pericoloso della storia. Sulla rotta degli Argonauti" (Il Mulino, 2024) del professor Tommaso Braccini.
Tommaso Braccini insegna Filologia classica nell’Università degli Studi di Siena. È autore di diversi saggi dedicati alla cultura greca e latina.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Filippo Venturini, Elena Franchi, Gianluca De Sanctis, Tommaso Braccini