Ci sono storie di vita che parlano di libri non ancora scritti. Anche con queste storie possiamo arricchire il patrimonio della nostra biblioteca.
Si tratta di un'iniziativa conosciuta come “biblioteca dei libri viventi”. L'idea originaria viene dalla Danimarca e l'abbiamo adottata anche a Treviolo. Sarà un’occasione per passare la domenica pomeriggio in biblioteca oppure sotto il patio in giardino, per sedersi per un caffè fra amici e ascoltare testimonianze che vale la pena di conoscere.
Si tratterà di storie di coraggio e di abnegazione, quelle che raramente ci capita di ascoltare perché escono dal circuito della nostre abituali conoscenze. In questa nostra seconda edizione del 2025 continuiamo a collaborare con la sezione di Bergamo di Amnesty International. Avremo come ospiti 4 donne impegnate nel volontariato per il cambiamento sociale.
Liberamente, ad intervalli di mezz’ora, ci si potrà sedere a tavolino e conversare con ciascuna di loro:
Norma Bargetzi-Horisberger - Associazione svizzera Anziane per il clima (Klimaseniorinnen).
Bruna Molinari - Associazione svizzera Anziane per il clima (Klimaseniorinnen).
Sara Emara - Volontariato internazionale (Cisgiordania).
Kejsi Hodo – Volontariato “Dalla parte giusta della storia”.
Il Circolo dei narratori ci accompagnerà con alcune proposte di lettura.
Norma Bargetzi-Horisberger, Bruna Molinari, Sara Emara, Kejsi Hodo