DESCRIZIONE
Il festival Aut Aut Culture contro le Mafie, nato per valorizzare la cultura della legalità e dell’antimafia sociale, si evolve nel tempo verso la promozione dei diritti, della giustizia sociale, della memoria storica, dell’educazione civica.
Proprio in questa ottica, l’edizione 2025 del festival toccherà diversi processi della storia italiana e soprattutto bolognese ed emiliano-romagnola.
Il focus degli incontri sarà sulle conseguenze che i processi hanno avuto in un’ottica sia di identità storica che di consapevolezza civile, per l’impatto sull’opinione pubblica e sulla memoria di un paese, sia a livello nazionale che locale.
Il percorso di riflessione proposto va quindi dai processi legati alle infiltrazioni mafiose a Bologna, ai processi legati alla strage di Bologna e alla Uno Bianca, fino ai processi istruiti e condotti dal procuratore militare Marco De Paolis su Monte Sole (Marzabotto).
Il processo ci restituisce non soltanto verità e interrogativi attraverso le sue sentenze, ma anche testimonianze vive con il loro portato di richiesta di riscatto e giustizia, sia individuale che collettiva: testimonianze dei protagonisti, dalle vittime di reati alle parti civili, dalle figure di giornalisti le cui inchieste sono state propellente per gli stessi processi a quelle dei magistrati che i processi li hanno istruiti e condotti.
Le loro esperienze professionali e personali, accompagnate da analisi storiche e socio-economiche, saranno quindi al centro di questa edizione di Aut Aut che fin dall’inizio mette a confronto diversi paradigmi della ricerca della verità: quella storica, quella giudiziaria e quella letteraria, chiedendosi come ognuna di esse possa essere d’aiuto nella comprensione della complessità in cui viviamo.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Vins Gallico, Leoband, Drunk Butchers, Sofia Nardacchione, Marina Franci, Federico Lacche, Giulia Migneco, Antonella Beccaria, Cinzia Venturoli, Paolo Lambertini, Alberto Capolungo