APPUNTAMENTI

"Cumu veni si cunta" (Ut venit sic narratur) UNIQUE CODE: 202502150
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Villalba

REGIONE

Sicilia

DATE

IL 16/05/2025

DESCRIZIONE

“Cumu veni si cunta” nasce dalla collaborazione tra le Scuole e la Pro loco di Villalba (CL). Conoscere il dialetto della propria regione, come il siciliano, non è solo un atto di riscoperta culturale, ma un viaggio che espande gli orizzonti verso il mondo. Il dialetto porta con sé il ritmo, il colore e l'essenza della comunità che lo parla, diventando un ponte tra tradizione e modernità. Autori illustri come Meli, Pirandello, Verga, Capuana, De Roberto, fino al contemporaneo Camilleri, hanno intrecciato il siciliano nelle loro opere per raccontare l'anima autentica della Sicilia, dimostrando come una lingua locale possa comunicare sentimenti universali. Studiare il dialetto consente di percepire l'unicità delle proprie radici e, al contempo, di aprire la mente alla diversità globale. Ogni espressione locale è una tessera del mosaico delle culture mondiali: comprendere il proprio dialetto non è chiusura, ma slancio verso il cosmopolitismo, imparando a valorizzare ogni lingua e tradizione come parte di un patrimonio umano condiviso.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Rita La Monica, Jim Tatano

TARGET

TEMI

Sc. sec. I grado "Garibaldi"

93010
Sicilia
Caltanissetta
Villalba
Scuole e direzioni didattiche
No

Sc. sec. I grado "Garibaldi"

F. Crispi
snc
93010

Sicilia
Caltanissetta
Villalba