DESCRIZIONE
“Sono due verità diverse, ma sono entrambe verità: quella del libro e quella della vita. E insieme creano una menzogna”.
La citazione è tratta dal libro “In tutto c’è stata bellezza” di Manuel Vilas, in cui l’autore mescola destino personale e collettivo, romanzo e autobiografia, con una grande capacità di coinvolgere il lettore. Questo vuole essere lo stimolo e il punto di partenza che ispira il gruppo di lettura a cura di Mavis Toffoletto – responsabile del Patto di Trieste per la lettura – visto il grande numero di adesioni il gruppo si è diviso in 3 sottogruppi che si incontrano i lunedì una volta al mese. Durante il mese di maggio gli incontri saranno 4 di cui uno in presenza dell'autore.
La “prima persona” del titolo è, certo, quella dell’autobiografia, del romanzo con il protagonista che espone direttamente il suo punto di vista, ma è soprattutto quella del lettore che in prima persona potrà entrare nel racconto, discuterne con il gruppo e farlo proprio. Luogo degli incontri sarà Spazio Forum di Museo LETS, che unisce la biblioteca e il museo facendosi luogo di legami con il passato, il presente e anche il futuro.
Il gruppo di lettura intende costruire un percorso attraverso i testi che alimentano la curiosità e la voglia di dialogo dei lettori sui temi che di volta in volta emergeranno.
Il gruppo di lettura “In prima persona” è rivolto a tutte le lettrici e i lettori ed è aperto quanti abbiano voglia di condividere una riflessione su questi argomenti, anche come semplici uditori.
Gli incontri si terranno il primo lunedì di ogni mese, dalle ore 18.00 alle 19.30.
Questo è il calendario degli appuntamenti con accanto il libro che verrà discusso:
- Yoga di Emmanuel Carrère il 5 maggio;
- Memoria di ragazza di Annie Ernaux il 12 maggio;
- La città celeste di Diego Marani discussione assieme all'autore il 19 maggio;
- La sognatrice di Anne Lise Marstrand-Jørgensen il 26 maggio.