DESCRIZIONE
NAM JAI in thailandese significa spirito di generosità, altruismo e cortesia, disponibilità verso gli amici e ospitalità nei confronti degli estranei.
NAM JAI è un progetto di contrasto alla discriminazione e di promozione delle diversità, che l’aps TUedIO porta avanti da tre anni e punta a valorizzare e promuovere
l’ascolto delle lingue madri nei contesti più diversi: negli spazi pubblici, a scuola e in ogni luogo dove sia possibile riunirsi. Il progetto risponde alla necessità di offrire
momenti di conoscenza delle tradizioni delle diverse culture che abitano la città, attraverso l’ascolto delle persone, della loro lingua e della loro musica.
NAM JAI è un format, che si modifica a seconda del contesto e del momento in cui si realizza e delle persone che partecipano e con questa proposta si allarga in un
tempo più lungo di cinque mesi, in cui promuovere le lingue madri, attraverso laboratori ed eventi di lettura ad alta voce e si concluderà con una festa in occasione della Giornata internazionale della diversità culturale, per il dialogo e lo sviluppo. Questa edizione del progetto vedrà come protagonisti/e gli alunni e le alunne degli Istituti Comprensivi di Albano e Cecchina.
NAM JAI mira alla prevenzione e al contrasto alle discriminazioni favorendo il protagonismo e la partecipazione attiva delle persone che risiedono sul territorio e hanno origini diverse, in modo particolare le persone che frequentano a vario titolo gli istituti scolastici, che hanno aderito. NAM JAI rende un’abitudine l’attenzione verso culture diverse dalla propria e crea momenti condivisi di confronto e dialogo, contribuendo - di fatto - a costruire una comunità più inclusiva e offrendo strumenti utili ad affrontare i cambiamenti in modo aperto e rispettoso.
Il progetto è stato ideato ed è a cura dell’APS TUedIO, per gli obiettivi che in passato ha raggiunto e che si prefigge attualmente è promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Città di Albano Laziale.
Programma:
● 17-22 Febbraio Laboratorio di lettura ad alta voce – Libriamoci con l’Istituto Comprensivo Albano Cecchina. In occasione del progetto Nazionale Libriamoci.
● 26 febbraio, in occasione della Festa della Lingua Madre - Laboratorio serale in Biblioteca a Cecchina.
● 15 Marzo – Apertura di un canale Spotify NAM JAI.
● 22 Marzo - Laboratorio di inizio Primavera: Laboratorio serale presso il Centro anziani di Albano. Laboratorio sulle feste primaverili nel mondo.
● 16 Aprile - Letture ad alta voce condivise plurilingue presso la sede dell’APS.
● 13 Maggio – Registrazione podcast NAM JAI presso l’IC Albano: Evento pomeridiano per le famiglie degli alunni e delle alunne che frequentano l’IC Albano e conoscono una lingua straniera e che contribuiranno alla costruzione del Podcast NAM JAI che sarà caricato sul canale Spotify.
● 18 Maggio ore 18 - Incontro per persone adulte. Dialogo intorno a Mapping Black Europe con la co autrice Kwanza Musi Do Santos e la scrittrice Rahma Nur.
● 3 Giugno ore 16:30 – 19:30 Evento finale aperto a tutta la collettività nella piazza dietro al Museo Civico.
In occasione della Giornata internazionale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, insieme all’IC Albano, realizzeremo una festa.
La festa sarà un’occasione per condividere musica, racconti, poesie e di valorizzazione delle lingue straniere parlate dai/lle residenti sul territorio.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Marina Checchi, Antonella Viggiani, Alessia Fossile, Sabrina Vanini, Valentina Ariza, Lauretta chiarini, Anna Cocca, Silvia Morici, Kwanza Musi Do Santos, Rahma Nur, Iryna Samyliak, Zorana Milicevic, Weuz Ndiaye, Mendi Zebeli, Barbara Baldi, Amina Ramadan, Narcisa Mitrof, Francesca Qu.