DESCRIZIONE
Nel mese di maggio, l’Istituto Comprensivo Scanzano Jonico-Montalbano Jonico (sede di Montalbano) dà vita a una ricca serie di iniziative dedicate alla promozione della lettura e della scrittura, coinvolgendo studenti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.
L’iniziativa, fortemente voluta dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Ines Anna Irene Nesi, e promossa dalla biblioteca scolastica, propone eventi vari e stimolanti: incontri con autori di poesia, prosa, romanzi di formazione, narrativa, saggistica psicologica e umoristica, e laboratori di scrittura come quello di didattica orientativa, che dimostra come la lettura possa essere una vera bussola per sviluppare le competenze socio-emotive.
Le modalità proposte spaziano dal classico dialogo o intervista con l’autore ai laboratori con esperienze di lettura aumentata, in cui la tecnologia video e audio consente di vivere i testi in modo immersivo. Non mancano le tecniche più antiche e affascinanti di narrazione, come il kamishibai, che trasporta i partecipanti in un viaggio tra passato e presente. Le attività comprendono anche proposte multidisciplinari, come il laboratorio su “Pierino e il lupo” di Prokof’ev, che unisce lettura e musica, educando i ragazzi alla timbrica e alla semantica musicale.
Durante il mese, prendono vita anche attività in modalità peer education, con momenti di lettura tra giovani scrittori della scuola secondaria di primo grado e piccoli lettori della primaria. La scuola primaria, inoltre, vive un’esperienza speciale recandosi alla scuola dell’infanzia per condividere storie e letture, rafforzando i legami tra i diversi ordini scolastici.
A concludere il percorso del Maggio dei Libri è la mostra interdisciplinare Un anno con il Cuore, ispirata al celebre romanzo di Edmondo De Amicis, allestita presso i locali del plesso Nicola Fiorentino. Il progetto coinvolge le classi III A e III D a tempo prolungato della Scuola Primaria di Montalbano Ionico e offre agli alunni l’opportunità di approfondire un grande classico della letteratura italiana, sviluppando competenze linguistiche, digitali e sociali. Attraverso attività creative e collaborative, gli studenti esplorano e reinterpretano il testo in chiave moderna, rendendo la lettura un’esperienza coinvolgente e significativa.
Questa ricca programmazione rappresenta per tutta la comunità scolastica un’occasione preziosa per scoprire, esplorare e sperimentare il potere della lettura come strumento di crescita personale e collettiva.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Antonio Romano, Gianpaolo Colucci, Grazia Giannace, Giovanni Di Lena, Patrizia Malvasi, Pasquale Rimoli, Tiziana Fortunato, Rino Finamore.