APPUNTAMENTI

Presentazione dell'opuscolo il "Trittico con il Martirio di Sant'Andrea" di Filippo Palmieri UNIQUE CODE: 202503163
N. ATTIVITA': 1
LINK


LOCALITA'

Santa Margherita Ligure

REGIONE

Liguria

DATE

IL 30/05/2025

DESCRIZIONE

Venerdì 30 maggio alle ore 17:30 presso la Sala di Spazio Aperto in Via dell'Arco n. 38 a Santa Margherita Ligure, verrà presentato l'opuscolo "Il Trittico con il Martirio di
Sant'Andrea", un estratto della Tesi di Laurea di Filippo Palmieri, dottore in conservazione dei Beni Culturali presso l'Università di Genova. L'autore dialogherà intorno al
"Trittico" con Matteo Bavestrello, guida turistica.
Ai presenti verrà distribuito in omaggio l'opuscolo, stampato a cura dei Servizi Bibliotecari del Comune di S. Margherita Ligure. Ingresso libero.
Il Trittico di Sant'Andrea è l’opera pittorica più preziosa conservata nella Chiesa di San Lorenzo della Costa (frazione di S. Margherita Ligure (GE) e fu commissionata a Bruges, nelle Fiandre (Belgio) da Andrea della Costa, un ricco mercante originario di San Lorenzo nel 1499, in occasione delle sue nozze con Agnese Adornes, una donna molto più giovane di lui – anche se già vedova – che gli diede tredici figli, sette maschi e sei femmine.
Agnese apparteneva a una famiglia importante, era una Adorno – anche se il cognome era stato modificato in “Adornes” – ed era molto ricca, in quanto unica erede dell’immenso patrimonio che la sua famiglia, trasferitasi da Genova nelle Fiandre, fin dal XIII secolo, aveva accumulato nel tempo. Una donna di gran prestigio sociale quindi, che solo il suo stato di vedovanza, portò ad accettare come marito Andrea, un uomo appartenente ad una famiglia non prestigiosa come la sua.
Andrea della Costa, nonostante la lontananza, mantenne sempre rapporti con il borgo natio e commissionò Il Trittico per ricordare le sue nozze, dando disposizioni affinché venisse collocato all’interno di una cappella della Chiesa di San Lorenzo, che lui stesso aveva fatto costruire nel 1495 insieme al presbitero Lorenzo, al quale era legato da lontana parentela.
Il Trittico raffigura al centro il Martirio di Sant’Andrea, sulla sinistra le nozze di Cana e sulla destra la resurrezione di Lazzaro. Sul retro delle Ante laterali Adamo ed Eva prima del peccato originale e Adamo ed Eva in sembianze di cadaveri. Lungo il bordo inferiore del lato esterno dell’anta sinistra è indicato sia il nome, che il committente, anno e luogo di esecuzione con l’adeguatezza iscrizione in latino:
HOC OPUS FIERI FECIT ANDREAS DE COSTE A. 1499 BRUGIS.
La Chiesa nel corso dei secoli ha subito delle trasformazioni e oggi il Trittico è conservato nella terza cappella della navata sinistra della Chiesa, la cui costruzione risale alla fine del XIX secolo.
Un’opera d’arte che vale davvero la pena di andare a visitare.
Le nostre Chiese oltre ad essere belle sono dei veri e propri musei che custodiscono opere d’arte meravigliose…
Vale quindi la pena partecipare a questo incontro per saperne di più.

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE

Filippo Palmieri autore, Matteo Bavestrello guida turistica.

TARGET

TEMI

Biblioteca

16038
Liguria
Genova
Santa Margherita Ligure
Biblioteche e mediateche
No

Spazio Aperto di Via dell'Arco

Via dell'Arco
38
16038

Liguria
Genova
Santa Margherita Ligure