DESCRIZIONE
Aspettando la nona edizione di BagnAria di Libri che si terrà a luglio, anche quest’anno l’Anteprima della nostra festa del libro è ricca di incontri con autori e autrici.
La rassegna si apre lunedì 12 maggio alle 20.30 con “Le verità pericolose” (Gaspari), romanzo a quattro mani di Daniela Galeazzi e Giuseppina Minchella, e la storia di Ruben, ebreo fascista triestino, che si interseca con la Grande Storia degli anni Trenta e con i suoi innumerevoli drammi epocali e che, sconvolto dal tradimento della fidanzata, decide di partecipare alla guerra d’Etiopia.
Le due autrici palmarine, da sempre impegnate in ambito culturale, si cimentano ancora una volta assieme in un romanzo che ripercorre fatti storici realmente accaduti. Modera l’incontro Gianni Cianchi professore di italiano e latino, regista, curatore per più di un decennio della regia del Premio Letterario Internazionale “Tiziano Terzani” dell’associazione culturale vicino/lontano.
Domenica 18 maggio alle 18.30 ci sposteremo nell’Italia degli anni Settanta di Stefano Montello e “Gli anni di Camel Suite” (Forum). La giornalista Anna Piuzzi dialogherà con l’autore raccontandoci le vicende dell’adolescente Serafino Stella che, in sella al suo adorato Califfo De Luxe, si ritrova in un mondo in continua trasformazione tra malversazione diffusa, terrorismo, sviluppo incontrollato e le avvisaglie della devastazione del territorio. Al centro del romanzo troviamo la ricerca della vita perfetta, di un benessere alla portata di tutti, di una felicità, forse, data per scontata.
Antonella Sbuelz, un’autrice che possiamo dire accompagna la nostra rassegna sin dalle prime edizioni, torna questa volta nostra ospite con un appuntamento dedicato ai più piccoli, venerdì 23 maggio alle 17 in biblioteca a Campolonghetto. Andremo alla scoperta delle poesie per giorni dritti e storti de “Il mondo è triste senza di me!” (Feltrinelli) che, con brio e giocosità, ci racconteranno le piccole grandi sfide della vita di bambine e bambini. Un universo di esperienze e sensazioni tutto da scoprire a ritmo di rime, per conoscere se stessi e il resto del mondo e fare della propria vita – anche grazie all’immaginazione – un capolavoro.
Conclude il programma un altro gradito ritorno, Andrea Nagele con “Grado e la ragazza nella laguna” (Emons) il 28 maggio alle ore 20.30 intervistata dall’assessora alla cultura Giulia Furlan.
L’autrice austriaca è molto legata alla nostra regione e anche al nostro Comune dove torna spesso e ha anche ambientato alcune scene dei suoi primi romanzi. Questa volta la sua commissaria Maddalena Degrassi, ancora alle prese con i problemi personali, cercherà di scoprire la verità dietro la scomparsa di una sedicenne tra un groviglio di bugie, segreti e strani traffici.
Gli incontri si terranno tutti presso la Sala Consiliare del Comune di Bagnaria Arsa in Piazza Sant’Andrea 1 a Sevegliano a eccezione del terzo che si svolgerà presso la Biblioteca Comunale in Piazza San Giacomo 1 a Campolonghetto.
OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE
Daniela Galeazzi, Giuseppina Minchella, Gianni Cianchi, Stefano Montello, Anna Piuzzi, Antonella Sbuelz, Andrea Nagele