DESCRIZIONE
Nella terza A dell’ITT Panetti Pitagora di Bari si sperimenta la Biblioteca umana per promuovere la coesione sociale.
Nata a Copenaghen, la Biblioteca Umana è un'iniziativa innovativa, che ci invita a sfidare cliché e pregiudizi attraverso il dialogo. Persone che diventano "libri viventi", condividendo le proprie esperienze e permettendo così agli altri di conoscerle oltre gli stereotipi.
Si promuove in tal modo la comprensione della diversità e si costruisce una comunità più inclusiva e tollerante.
Questo consente di superare le differenze per costruire un futuro più equo e inclusivo, rendendosi conto che dietro le “etichette” che attribuiamo agli altri (lo straniero, il rifugiato, ecc.), esistono storie e persone.
Primo ospite un ex studente della scuola con una storia complessa e variegata da raccontare, che ha consentito a uno storytelling emozionante che si è snodato tra argomenti quali l’emigrazione, il bullismo, i rapporti familiari difficili, l’amicizia e tanto altro.
Agli ospiti chiederemo sempre di leggere qualche pagine di un libro che hanno ritenuto significativo per la loro formazione o a cui sono particolarmente affezionati. In tal modo gli studenti partecipanti hanno condiviso storie di vita e libri con uno straniero, un emigrato, un hikikomori,, uno sminatore, un volontario. E continueremo a ospitare tutti coloro che vorranno raccontarci la loro storia e leggere con noi qualche pagina di libri.