La conferenza organizzata dall'Associazione culturale Teate Nostra, che aderisce al Patto Comunale Chieti città che legge reca il titolo "La condizione femminile dal Medioevo al Rinascimento". Si parte dalla concezione giudaico-cristiana, che ha condizionato tutta la cultura Occidentale, nei suoi aspetti giuridici, sociali ed economici individuati attraverso testi di epoca, per mostrarne l'evoluzione.
La tematica individua momenti di asservimento e momenti di autonomia delle donne alla mentalità patriarcale: la sistemazione giuridica, il lavoro dipendente e indipendente, la salute e l'esercizio della medicina, la religione come momento mistico o eretico o di autogestione "politica" delle donne, i rapporti coniugali, il femminismo di alcune intellettuali, l'esercizio delle armi…
Si è costruito un percorso iconografico di 64 diapositive che illustra i momenti del discorso. Sono coinvolti attori in abiti storici (filologicamente ricostruiti), i quali hanno letto i testi inerenti al personaggio rappresentato.
La narrazione è scandita da musiche e danze medievali e rinascimentali eseguite dal gruppo danze Teate Nostra.
Tonita Di Nisio autore, Annalucia Tacconelli, coordinatore gruppo danze, Diana D'Intino coordinatrice costumi, Maurizio Del Grosso tecnico audio e video. Attori-Lettori: R. Del Conte, C. Desiderio, G. Peca, L. Marsibilio (Re Alfonso), A. Leonzio, F. Fioravanti, S. Iezzi, A. Sierova, M. Carlini, M. D'Antogno, M. Artizzu, Falconio M. Valerio